13 TZAMETI

Che fosse un film diverso lo presumevo. Sapevo che era girato in bianco e nero, che era in lingua originale (francese) e sottotitolato in italiano. Il regista è georgiano, Gela Babluani.
- Ma no, non è la famosa 'La corazzata Pot'mkin'.
Anzi, era da tempo che non guardavo un film così coinvolgente.
S'intitola '13-Tzameti' (significa tredici in lingua georgiana).
Arturo Curà mi disse qualche tempo fa che era anche stato premiato nel 2005, migliore opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia.
Praticamente 86 minuti saldati, non seduti, al divano.
Nulla d'intuitivo, non sai mai cosa può accadere nella scena successiva, poi inquietante quando la intuisci, ed ancora emozionante fino alla successiva. Crudo come può essere una mela acerba, crudele come la vita degli emarginati, brutale come la sete di soldi. Spesse volte ti porta ad immedesimarti e spesse volte dici 'cazzo'.
Non aggiungo altro, solo una citazione, l'essenza del film:
'L'uomo nasce una volta e muore una volta. Prendila con filosofia'.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 6 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

Il teatro per il prossimo

Ridendo e cantando si possono fare piccoli e grandi miracoli, anche su di un palcoscenico

Bertorella by Night

Le immagini di due feste private organizzate da Arturo Curà e compagnia negli anni '60

Nel cuore del film Novecento

Una visita a le "Piacentine" di Roncole di Busseto, set del famoso film di Bernardo Bertolucci

La sconfitta di Zagor

Per la rotonda di piazza Sen. Micheli non c'è pace

Tutta colpa del paradiso

Per non dimenticare Francesco Nuti, uno dei protagonisti dei giorni più belli, sia suoi che miei

Omelia per Arturo Curà

L'ultimo saluto ad Arturo Curà avvenuto attraverso le sue diverse passioni

Il Cinema al Museo

La storia del cinema attraverso le locandine di grandi film