Da Levanto a Monterosso, a piedi

Un sentiero a picco sul mare, praticamente in bilico tra il verde e il blu, tra terra e acqua
È un’escursione a portata di mano, basta un’oretta di treno e una calda giornata autunnale e il gioco è fatto. Il sentiero che collega Levanto a Monterosso è immerso in una profumata macchia mediterranea: pini marittimi, lecci e corbezzoli dai frutti maturi. Conclusa la salita, lasciando il bosco alle spalle, si rasentano ripide falesie a picco sul mare, praticamente in bilico tra il verde e il blu, tra terra e acqua.
Dopo un paio d’ore di cammino è raggiunta Punta Mesco, il punto più alto del tragitto (314 metri). Un paesaggio meraviglioso dove la fatica passa in secondo piano.
Da quel promontorio lo sguardo viaggia lontano, non si sa più cosa e dove guardare. Da una parte emergono le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, dall’altro capo s’intravedono Santa Margherita e Portofino, mentre in mezzo ci sono le Cinque Terre con i suoi borghi a picco sul mare: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Inizia la discesa per raggiungere Monterosso, quindi la stazione. La sabbia della spiaggia deserta soddisfa la stanchezza e le nuvole si apprestano ad accogliere il tramonto di questa mite domenica di inizio inverno. A sovrintendere quel tratto di mare c’è il “Gigante”, la grande statua di Nettuno che sembra uscire dagli scogli, anche lui sembra stupefatto da Andrea, determinato a finire questa bella giornata con un bagno da… brividi.
LINK: sito guide escursionistiche

40 FOTO: lungo il sentiero...



1 Commenti
  1. Paola A.

    In tutta quella parte di Liguria ci sono percorsi con vista mozzafiato.... bellezza da piangere.... Abbiamo un tesoro naturale che è solo da vivere

Commenta

Somma e invia : 3 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Autunno in Pelpi

Una passeggiata sul monte Pelpi "vestito" di mille colori

Tanti Saluti e Baci da Bedonia - I

Le cartoline degli anni '60 e '70

Dalla Costa di Borio

Una passeggiata "imbiancata" che si sviluppa attorno al capoluogo bedoniese

Quegli anni di via Bandi

Travolti da un insolito destino nel grigio inverno della Pianura Padana

Stromboli, l'isola di Mario

Sull'isola, oltre al vulcano, le spiagge nere, il mare blu e il verde dei fichi d'india, ci abita Mario

Verdura d'artista

Peppino e Manfredo: ortolani soprattutto per passione

Sant'Antonio Abate

La benedizione degli animali attraverso dei ricordi legati agli anni '50 e una serie di fotografie scattate a Bedonia il 17 gennaio 1978 da Lino Barozzi