Attimi d'amore

La mostra fotografica di Gigi Cavalli dedicata ai personaggi bedoniesi, riposizionati nel punto originario dello scatto fotografico
Carissimo Gigi,
eccomi con questa mia piccola doverosa "recensione" sul tuo splendido lavoro fotografico. Tu non ve vuoi parlare e allora lo farò io. Innanzitutto l'idea, perchè in questi casi l'idea ha importanza determinante. Escogitare una rassegna fotografica itinerante lungo i luoghi dove nel tempo sono state scattate fotografie ad abitanti del paese non è cosa semplice da realizzare. Voto 10.

Potrei definire la Mostra una lunga magnifica sequenza cinematografica costituita da fotogrammi che fissano volti ritratti in primo piano o in campo medio, capaci di raccontare se stessi e contemporaneamente il paese con le vie, gli angoli, i brandelli di muri, i rari interni. Voto 10. Il "film bedoniese" quindi scorre ed è Documento e Narrazione. Diversamente non potrebbe suscitare nei visitatori il brivido del ricordo, del tempo che passa, dei volti che raccontano e ci parlano. Voto 10.

Le cinquanta e più opere, nel loro elegante formato, ricordano i fotogrammi del cinema d'altri tempi: il bianco e nero, certi tagli di luce vivida ingabbiati nel riquadro dello schermo... Come non ricordare a questo punto il bambino di Tornatore in "Nuovo Cinema Paradiso" alle prese con i ritagli di pellicola con i volti dei celebri divi? Voto 10.

Da ultimo mi sento di ribadire il concetto essenziale che fa di questa Rassegna "umilmente nobile" un esempio prezioso di sensibilità generosamente elargita a tutti. Non è un "Evento" poiché oggi dire "Evento" non significa più nulla, purtroppo (vengono definiti "eventi" le cose più sciatte e vergognose), sono bensì “Attimi d'Amore”. Un Atto sì, semplice, bello, autentico, commovente.
Che ti devo dare, caro Gigi, al termine di questa pagellina? Sovvertendo le regole (il che mi piace!) dovrei darti 11 ma ti dò un altro 10. L'1 mancante è un abbraccio riconoscente.

FOTO: le foto appese per il paese



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 4 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Carnevale bedoniese

Quest'anno ricade il 25° anniversario del falò in piazza

Alle cascate del Rio Gorotta

Un luogo magico, tanto bello quanto impervio, ma di assoluta bellezza

Bonaire, l'isola "fai da te"

Una delle tre isole delle Antille Olandesi

L'uomo con le ali

In volo sul deltaplano a motore del bedoniese Gino Soffientini

Il Trenino Rosso del Bernina

Uno spettacolare tragitto tra le Alpi attraverso la ferrovia entrata nel Patrimonio UNESCO

Un viaggio trionfale

Nel 1936 venne realizzata e poi recapita a Piacenza una statua della Madonna di San Marco, un episodio tanto curioso quanto storico