La Principessa delle Faraone

Sono 'piombato' in un paesino, tra Cornolo e Pione, che all'apparenza sembrava "abbandonato" da Dio. Solo un pugno di case in pietra, tutte abbracciate tra loro, tutte diroccate. Non c'era veramente nessuno o meglio nessun essere umano. C'erano solamente delle faraone, qualche gallina, un paio di galli e un pavone.

Al mio arrivo hanno iniziato fare un bordello incredibile da lì ho capito che non erano tanto abituati agli 'stranieri'. Ero in anticipo. Nell'attesa mi sono seduto su un sasso. Al sole. Ci sono rimasto quasi un quarto d'ora. Intorno solo silenzio. Tranne che per un lontano rintocco di campane. Le nuvole, altissime e sottili, correvano lente, spinte da un vento impercettibile.

Ogni tanto raggiungevano il sole trasmettendo a terra un'immensa ombra, poi, dentro a quell'alone itinerante, è comparsa la persona che attendevo, l'unica 'habituè' del paesino: gonna dal colore indefinito, scarponi inzuppati di terra, camicia rosa e fazzoletto a quadri legato sotto il collo una signora inizialmente burbera, ma è bastato poco per capire che fondamentalmente era una persona cortese. Non abita lì, sale lassù quotidianamente per tenere in ordine i campi, per sfamare il pollaio e a rilassarsi lo spirito.

Mi ha chiesto se avevo bisogno, gli ho risposto di sì. Di quel paese sapeva proprio tutto. Strano, stranissimo, non era gelosa di quel luogo dimenticato da tutti, tranne che da lei. Dentro ad ogni casa c'era un pezzo di sua proprietà: zappe, rastrelli, galline, faraone, galli, fieno, bottiglie vuote, cani. La ricorderò come la "Principessa delle Faraone", non tanto per la carica nobiliare quanto per un indiscutibile diritto.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le querce di Panfurmaju

I due alberi erano uno spaccato di storia locale e identificavano i ricordi di diverse generazioni

Donne al bar

Quando sedersi al tavolino di un bar era considerato un atto inadeguato per molte donne

Fronte del palco

Il bedoniese Stefano Serpagli, nonché "Ingegnere del suono", era nel team-audio nel recente concerto di Windsor per l'incoronazione di re Carlo III, ma non solo...

Le valli del biologico

Storie virtuose di agricoltura biologica e nuove prospettive per la Valtaro/Valceno

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Coraggio... arriva il Parco Avventura

A Bedonia si sta progettando un parco divertimenti tra i più grandi dell'Italia del nord

Ammirevoli impulsi

Spontaneamente ripulito dalla famiglia Bertani un rio a Montevacà