Libri per il loro futuro

Inaugurata una biblioteca a nome del Maestro Renato Cattaneo
Questa mattina, Maria Pina, Nicola e Maria Pia, mi hanno invitato presso la scuola elementare di Bedonia per partecipare insieme ad altri amici e personalità ad una lodevole iniziativa, l’istituzione della biblioteca scolastica intitolata a Renato Cattaneo.

Quella scuola fu inaugurata nel 1972, facevo la seconda elementare. Quanti anni che non entravo in quella che era stata anche la mia classe, sì, sono andato a dargli una sbirciatina. Quanti ricordi, tantissimi, dai compagni, alle maestre, ai bidelli, al segretario Oppici.
Dopodichè sono sceso al piano terreno dove è stata inaugurata la biblioteca, dono della famiglia Cattaneo.

Al di là del nobile gesto mi ha fatto davvero piacere che questa biblioteca sia stata intitolata a Renato e che si trovi proprio all’interno della scuola, perché è anche grazie a lui se oggi il paese dispone di due moderni complessi scolastici (elementari e medie), frutto della sua lungimiranza, in quegli anni era appunto Sindaco del paese.

L’inaugurazione di una biblioteca deve essere sempre considerata un evento, è la fucina del sapere, è il futuro di quei centoventi bambini che ho visto seduti a terra, taluni con la pelle di un altro colore o con il velo sui capelli, tutti attenti e speranzosi di apprendere il proprio domani.

Il video della giornata


La nuova biblioteca



1 Commenti
  1. Roberto

    E la biblioteca comunale? Dai troviamo qualche benefattore anche l', se si aspetta il sindaco!?!?

Commenta

Somma e invia : 13 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le ragazze con il tacco

Siamo negli anni '50 e l'incontro tra ragazzi e ragazze consisteva in un vero e proprio rito

Le fiere di ottobre

Una testimonianza dedicata ai mercati e alle fiere di una volta

La ricorrenza di San Giovanni

Fino agli anni '50 si rievocava la ricorrenza proprio il 24 giugno e non la vigilia come ora

Un matrimonio da favola

Sono passati 62 anni da quelle nozze "americane" ma sono ricordate ancora oggi da molti bedoniesi

Il linguaggio delle campane

Un suono antico e da sempre messaggero dei momenti cruciali della vita di paese, oggi come allora

Il granoturco di Costantino

I periodi di siccità come quello appena terminato, nel bene o nel male, ci sono sempre stati: vediamo quindi in cosa si confidava nel passato

Accadeva nel mese di maggio

La testimonianza di Maria Pina sulle passate tradizioni dedicate al mese della Madonna

Il meteo: dalle calende a Zambrelli

Quando il clima si valutava in base a certi segni della natura, per taluni presentimenti legati alla tradizione contadina oppure per mezzo di persone preveggenti