Le piante grasse, piacevoli ma...

C'è qualcosa di strano nelle piante grasse, non sono ancora riuscito a capire se posso fidarmi di loro oppure no. Hanno un particolare equilibrio estetico, sembrano, e dico sembrano, morbide, quasi invitanti all'interno, un pò come dire… sugose, solari, benevole.

Quasi sempre sono però ricoperte da impercettibili, ma pungenti, aculei. Spine quasi irriconoscibili da lontano, perchè creano un alone confuso, che può sembrare addirittura affascinante... forse la mia reticenza è solo invidia, forse vorrei assomigliare un pò a loro, avvicinabili solo da chi ha la pazienza di osservarne bene la superficie, tutta la superficie, per poi cercare la via di accesso, quasi una di tattica di avvicinamento, come a voler mostrare un affettuoso interesse.

Forse è questo, una sorta di prova da superare, sì, è come se dicessero: se mi osservi da tutti i lati e poi ti avvicini, forse, potrai sfiorarmi, sollevarmi e se riuscirai a guardarmi controluce le mie punte appariranno leggere, trasparenti... peccato che quando inizi a fidarti, a prendere confidenza, si possono mostrare per quelle che sono: pungenti.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Giuseppe, l'alpino fedele all'Alta Valceno

Il 35° Premio Fedeltà alla Montagna è stato conferito a Giuseppe Federci di Anzola

Viale Rimembranze

Negli anni '20 erano stati messi a dimora gli alberi del viale con appesi i nomi dei caduti

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

La dolce vita bedoniese

Un racconto per far rivere i mitici anni sessanta vissuti a Bedonia

Pizzi, ricami e vecchi merletti

Grazie al rinvenimento di una targa metallica scopriremo un mondo oggi scomparso

Dodici mesi per raccontare una guerra

Il Gruppo Alpini realizza il Calendario 2015 per il 100° anniversario della Grande Guerra

L'uomo degli Stradivari

Il concerto bedoniese del Maestro Matteo Fedeli e Andrea Carcano