La neve in Alta Val Ceno

Una passeggiata sotto alla neve in Val Ceno, da Anzola al Passo del Tomarlo
Pensavo fosse finita, invece no, nevica ancora, per il quinto giorno consecutivo. Dopo una breve pausa nella notte di lunedì, sia martedì che mercoledì mattina ci siamo svegliati nuovamente sotto la neve.
L’occasione è stata favorevole per fare un secondo “viaggio”, questa volta in alta Valceno.
Con l’occasione tranquillizzo i nostri “vacanzieri dell’Anzola”, nonostante il mezzo metro di neve lassù stanno tutti bene: Gian Antonio legge il giornale, Pierino ha davanti un bicchiere di rosso e gli altri avventori della locanda “da Pietro” giocano tranquillamente a briscola intorno alla stufa, “rossa” ovviamente.
La passeggiata è poi proseguita passando per Casalporino per poi giungere al Passo del Tomarlo, a quota 1.470 metri, dove la neve oltrepassa il metro d’altezza...

L'Alta Valceno e il Passo del Tomarlo



1 Commenti
  1. Dolores

    Nessun commento? Ma come si fa, io è da poco che ho scoperto questo 'sito' e lo sto scoprendo a poco a poco lasciando qua e là i miei commenti. Non stancatevi di leggere il mio nome: AMO le nostre montagne, l'Alta Val Ceno dove sono nata e da dove sono partita per sto lasciando i miei... sassolini d'amore.... come Pollicino per trovare la sua strada.
    E' la nostalgia dei prati verdi coperti di neve che a 8 anni ho dovuto lasciare e non mai più potuto rivedere. Ma anche se poi gli avessi visti, non avrebbero più avuto la magia dell'infanzia, che me li fa portare nel cuore con immensa malinconia... Ma apprezzo con profonda ammirazione le splendide immagini che ho trovato.... nei vari 'titoli' GRAZIE. E bravo l'autore!

Commenta

Somma e invia : 8 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

Una sola Valceno

Beppe Conti lancia la sfida sulla possibilità di fondere in un solo Comune la Valceno

Casanova di Bardi

Un paese nobile e glorioso della Val Ceno, ora rrestano, come malinconici testimoni, costruzioni che sono vere e proprie opere d'arte

La Pieve di Gravago in Val Noveglia

L'Alta Val Ceno: sapienti architetture, tanto antiche quanto spontanee, si immergono in una natura rigogliosa

Il ''patto'' di San Martino

Un documento risalente al 1954 ci delinea la precaria vita del contadino