Il rumore d'autunno

Da qualche mattina, quando esco di casa, ci sbatto contro. E’ un muro gelido. Nonostante ci sia il cielo terso, di un azzurro inspiegabile da quanto è azzurro, la temperatura è pungente, 3/4 gradi.
Le macchine a bordo strada sono ricoperte di rugiada, alcune hanno dei ghirigori tracciati da un piccolo dito. Camminando vado incontro all’Autunno, sembra di essere davanti ad un immenso semaforo: rosso, giallo, verde.

E poi lo senti. Sento i passi schiacciare le foglie, le stesse che invadono sentieri, strade e viali, con quel loro rumore inconfondibile, il rumore d’autunno. Alcune sono di tiglio, smuovendole rilasciano un profumo delicato, questo mi riporta con la mente alle prime settimane di luglio, quando la pianta è al culmine della fioritura.

Il profumo di tiglio è una delle mie fragranze preferite. Mi fa viaggiare con la mente, mi riporta bambino. Allora quel profumo significava l’arrivo delle giostre. La gioia di tutti i bambini. La sagra della “Madonna di San Marco”. A pensarci adesso sembra così lontana. Ma non voglio affrontare i mesi che verranno ricordando la bella stagione.

Voglio prendere di petto l’autunno e poi l’inverno, affrontarli, e nel possibile farli scivolare via in maniera indolore. Odio il freddo! Li vivrò attraverso queste giornate fatte di nuvole bianche, scrosci d’acqua e un sole pallido.


2 Commenti
  1. ciaosonorita

    Coincidenze: leggo le tue pagine sulle foglie secche, esco dopo una riunione e il vento ha fatto cadere dai platani migliaia di foglie colorate e....... a 35 anni mi ritrovo a camminare in mezzo alle foglie con lo scopo di farle crepitare e le calcio in aria....a tutto cià aggiungi che la mia collega (46 anni) e amica allora ha cominciato a fare lo stesso.....Grazie per averci regalato questa bella passeggiata!

  2. PERVINCA

    dicembre: raccogliere dai viali alberati le foglie secche, preferendole tra quelle che conservano ancora un pò di giallo, optando verso le forme integre e piacevoli, e poi cercare un prato ancora verde, magari in una giornata di sole, e sparpagliarcele tutte sopra. guardarle, così, come se questi ultimi mesi non fossero mai passati.

Commenta

Somma e invia : 7 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il tiglio, oggi come allora

La fioritura è così puntuale che viene chiamata "Profumo di Madonna di San Marco"

La storia del 'Cristo' - II

Un ulteriore approfondimento storico legato al precedente articolo dedicato al "Cristo"

Le bancarelle della Madonna di San Marco

Sarebbe curioso sapere cosa gira nella testa di questi ambulanti "frettolosi"

Qualcosa è cambiato

La tradizionale ricorrenza bedoniese della Madonna di San Marco non è più quella di un tempo. Perchè?

Il profumo del Tiglio

Un profumo che va oltre la sua essenza, racchiude piacevoli frammenti di vita