Mario Previ: un cantastorie col pennello in mano

Oggi sono andato a casa di Mario, il quadro che gli commissionai era pronto. La telefonata l'aspettavo ormai da un paio d’anni. Questa aspettativa non vuole certo essere un appunto anzi, attenderlo è uno dei tanti piacevoli aspetti.
Nonostante tutto non vedevo l’ora, volevo averlo tra le mani, iniziare ad osservarlo, tentare di trovare le figure celate o scovare quelle minuscole, quasi impercettibili se non gli riservi l’attenzione dovuta, ma soprattutto comprendere quale storia ha voluto narrare. Centocinquanta ore di paziente lavoro per raccontarmi l’emozione di un momento: “Questa sera qui c’è posto”.
Sì perché nei suoi naif "sotto vetro" traspare sempre un filone logico, strappato ad una realtà ormai scomparsa, narra storie reali se pur in tono fiabesco, fa rivivere tradizioni perdute, spaccati di vita appartenuta ad altre generazioni, quelle della civiltà contadina, ma ciò che più emerge dalle sue visioni sono le “forë”, quelle che si potevano ascoltare un tempo nei “firossi”, di fronte al fuoco del caminetto, quando fuori c’era freddo e nevicava.
Sì, se Mario non avesse fatto il pittore, sarebbe stato un bravissimo cantastorie.

Alcuni quadri di Mario...



5 Commenti
  1. NDM

    Grazie GG,
    ci fai un bel regalo pubblicandolo. Proprio ieri alla fiera di San Terenziano a Isola di Compiano ho visto la stampa della Benedizione delle Acque di Mario Previ. Mi son detto... "Prima o poi me ne compro uno!" per poi soffermarmi su un piccolo pensiero. Tanti corrono a comprare i poster dell'uomo vitruviano di Leonardo, o il particolare della Creazione di Adamo di Michelangelo, o degli angeli di Raffaello da mettere sopra il letto, quando i tanti artisti li abbiamo in casa nostra e che - come dici - raccontano storie e descrivono l'ambiente che ci circonda: vedi Luisella Bosi, Chicco, tua cugina Roberta Cavalli, ed altri del passato - cito Romeo Musa - uno per tutti. E' proprio vero che a volte... "u sercava l'asi quandu gh'era a cavallu!"

    Saluti

  2. Peonia

    una visione della natività molto fiabesca a tratti chiaroscurali veramente d'effetto. complimenti all'artista!

  3. Full

    Mi associo ai complimenti al pittore..... oltre il colore c'è sentimento, l'anima

  4. Sara

    Signor Mario, non so il motivo per cui questo quadro mi possa
    scatenare una sensazione di intima famigliarità, però mi trasmette un senso di leggerezza, gioia, felicità.
    I miei complimenti
    Sara

  5. Pippi70

    Caro Gigi, hai proprio ragione: se Mario non avesse fatto il pittore sarebbe stato un cantastorie. Che bello sarebbe... una sera d'inverno, la neve scende dolce dal cielo grigio, il fuoco scoppietta nel camino scaldando i nostri volti che ascoltano rapiti gli intensi racconti che il nostro amico Mario dipinge con le parole. Racconti di vita vissuta che solo una persona speciale puà far conoscere e capire con un crescendo di emozioni che dimorano nelle sue opere così come nelle sue parole. Grazie Mario, sei una persona straordinaria e grazie ai tuoi quadri, presenti nelle nostre case, riesci in qualche modo a far apprezzare maggiormente la nostra vita. Un bacio

Commenta

Somma e invia : 14 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Dancing Las Vegas

La storia dell'ormai leggendario locale di Bedonia: da bar a gelateria, dalla balera alla discoteca

Facevo il cameriere alle Torri Gemelle

Una testimonianza diretta e locale in occasione dell'anniversario dell'attentato di New York

La Rosita di Setterone

L'incontro con l'ultima abitante stabile del paese per ascoltare la sua vita e quella degli altri suoi paesani

Quando si faceva il giro dei monti

Cronaca di un trekking di 70 anni fa compiuto da una comitiva di giovanissimi ragazzi

Ennio Morricone: l'estasi del genio

Prima l'emozione della sua musica e adesso la sua uscita di scena.
Ci lascia ma non ci abbandona

Ugo Tagliavini

Sessant'anni alla guida della famosa pasticceria di Borgotaro