Isola pedonale?

I lavori di ripavimentazione sono terminati e da qualche settimana è stata riaperta la centrale Via Garibaldi. Il percorso ormai è tutto in pietra, i nuovi lampioni la illuminano e sarebbe davvero un piacere percorrerla se non vi fossero auto che circolano o sostano sui marciapiedi, almeno nei giorni prefestivi e festivi.

Da qualche anno, oltre alla chiusura pedonale nei mesi estivi, la via del centro storico bedoniese era stata chiusa per tutto l’anno nei fine settimana, ma ora il “vizietto” di concedere ad un pugno di negozianti (una quindicina) le sorti di un paese al passo con i tempi è tornato in auge.

Non ne comprendo neanche l'utilità, lungo tutta la via c'è il divieto di transito, perciò non si può sostare e scendere a far spesa, quindi l'eventuale beneficio è solo apparente oppure  trasgredire è un tacito consenso?
Vi pongo una domanda: “conoscete un centro storico, di una qualsiasi località turistica, aperto al traffico?”. Io no! E’ inutile vendere e promuovere l’immagine, con dispendio di tempo e denari, di un paese dell’Appennino parmense che dà il benvenuto ai turisti e poi li si accoglie con regole di gran lunga sorpassate.

Ora mi rivolgo cortesemente ai commercianti, visto che sono i primi a trarre un beneficio economico da una buona stagione turistica, dicendogli che non basta fare un'offerta all’anno alla “Pro Loco” per essere a posto con la coscienza, no non è sufficiente, per esserlo  bisogna accettare le regole di un paese civile e soprattutto rispettarle, e non spingersi ad andare a raccogliere firme, da un negozio all’altro, per far sentire il loro “peso” e semmai far cambiar strada ad un’Amministrazione Comunale.

Via Garibaldi



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 11 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

L'insostenibile leggerezza del potere

Ad oggi nessuna causa/effetto è imputabile a qualcuno, nel frattempo ricominciano odori e disagi

Emozioni notturne

L'ennesima giornata trascorsa tra fumi o odori, tanto da far passare il sonno

Ore 10: calma piatta

Elezioni amministrative alle porte ma nulla si muove

La passeggiata nel vento

Alla passeggiata "contraria" alla costruzione di un impianto eolico sul crinale del Santa Donna

Le bancarelle della Madonna di San Marco

Sarebbe curioso sapere cosa gira nella testa di questi ambulanti "frettolosi"

Le querce di Panfurmaju

I due alberi erano uno spaccato di storia locale e identificavano i ricordi di diverse generazioni