Madonna di San Marco

Non so se sia un pregio o un difetto, ma la festa della Madonna di San Marco è praticamente rimasta immutata negli anni, per i bedoniesi conserva sempre quel fascino particolare legato alla vera e propria festa di paese, quella per antonomasia.


Infatti è proprio in questa occasione che si ha la possibilità di incontrare persone che si vedono solo in questa circostanza. Ritornano a Bedonia per pranzare con i propri famigliari o per rivedere gli amici di una vita passata, anche se quando si incontrano a mettersi di mezzo c’è sempre il fattore “tempo”, ci si saluta volentieri, ma alla fine è sempre più difficile riprendere quel contatto che c'era, perciò una battuta e via. 


Ma a guardare bene qualcosa di cambiato c’era. 
Eh sì, dopo quarant’anni sono scomparsi dalla piazza i mitici fratelli Bodino, infatti l’autopista è stata rimpiazzata dai fratelli Manni… “sti sconosciuti”. Le nuove generazioni, senza dubbio, manco se ne saranno accorte e nulla è cambiato, ma per noi che su quel nome ci abbiamo scherzato e creato persino barzellette è stata una vera e propria sorpresa, anzi il crollo di un mito... ehh Budino Budino!

Foto: tra zucchero filato, 'sempre si vince' e autopiste...



5 Commenti
  1. Sandra

    Ho notato pure io che i fratelli Bodino non ci sono più...... il che sta significare che qualche "Madonna" l'abbiamo già vista.....

  2. Sabrina

    Cosa ci fa un BUDINO su un cammello?
    attraversa il dessert.......

  3. Claudio m.

    La giostra gira, le generazioni si susseguono: è la danza di Maja, un riflesso dorato, luccicante, nella pupilla di Minerva, è il bagliore nelle stelle del diadema della Madonna di San Marco.
    GG ci delizia con le sue foto poetiche : volti di giovani donne, giochi meccanici in movimento, gesti di divertimento, azioni di fatica, colori e suoni nella notte, esplosioni filanti, profumi, odori, languori, sapori.
    Quest'anno il cielo ci ha graziato e nel blu notturno, la luna pallida ha accarezzato le altre luci artificiali e si è divertita ai fuochi che chiudevano la sagra, lanciati dagli artificeri.
    Un po' sagra, un po' fiera, un po' kermesse, anche quella del 150° è passata, e ognuno di noi porta un ricordo della festa del tutto particolare. Alla prossima.

  4. Sandy

    Sono stata molto conteta nel vedere che avete ancora la festa dela Madona di San Marco.
    Mi ricordo molto bene da bambina venire alla festa con mia zia Maria a piedi da Borgotaro, ansi da San Vincenzo.
    Pero' sono rimasta male nel vedere nelle foto tutti i giochi ma nesuna della Madonna.
    God Bless you!
    Sandy

  5. Renata

    Quanti ricordi in queste giornate di feste, praticamente i miei ricordi d infanzia sono tutti qui racchiusi. Bel sito complimenti

Commenta

Somma e invia : 1 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Quando si faceva su il maiale

Fino agli anni '60 era una mansione a privilegio di pochi e per molti rappresentava la dispensa per l'inverno. Una

La ghiacciaia

Un antico manufatto, precursore del moderno frigorifero, è ormai praticamente scomparso

La mia prima volta... per funghi

Meglio tardi che mai... posso dirlo perchè è stata davvero la mia prima volta!?

La Candelora e San Biagio

Riti, usanze e devozioni legate a queste due celebrazioni religiose nel corso degli anni

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

San Giovacchinetto

Fino alla fine degli anni '50 San Giuvachén si festeggiava il 16 agosto nei prati intorno a Bedonia

Casa Lazzarelli

Un appartamento abbandonato da quarant'anni è stato riaperto per ospitare una galleria d'arte e nel contempo è riemersa la storia della famiglia che lo abitò