Quei bravi ragazzi - II Atto

Per non lasciare cadere nel vuoto l'iniziativa, diamo un seguito alla "lezione"
Mi fa molto piacere che il gesto di questi giovani ragazzi non sia passato inosservato e che la lezione di civiltà sia stata quantomeno colta. Migliaia i lettori del post e alcune decine gli interventi per mostrare gratitudine all’iniziativa, tra questi anche il commento di un Ammistratore del Comune di Borgotaro, il quale si è reso disponibile e ben disposto a cogliere il messaggio.

Bene, motivo più che valido per non farmi sfuggire l’occasione e segnalare un altro luogo che avrebbe bisogno di una “ripassata”. Ne parlai proprio su questo blog nel marzo del 2011, ma da allora nessuno si fece vivo, tant’è che il materiale scaricato e nascosto tra i cespugli è ancora là, sotto agli occhi dei passanti.

Mi riferisco alla “Strada vecchia” Borgotaro-Bertorella, a metà percorso, a fianco di una piazzola è possibile scorgere un televisore, bombole del gas, pneumatici, sacchi e bidoni di plastica, scaricati lì da qualche coglione nonché maleducato, anche perché c’è un raccoglitore che dista solamente 200 metri.

Io mi rendo disponibile a raccogliere quel materiale e anche altro abbandonato a bordo strada, esattamente come accade lungo la pista ciclabile. Matteo, ci vuole davvero poco: un paio di guanti, buona volontà, un furgoncino e alla fine un bel cartello: “I tuoi rifiuti li abbiamo raccolti noi”.
2011: Borgotaro-Bertorella

FOTO: 2 aprile 2015



5 Commenti
  1. Giuseppina

    Accolgo l'invito più che volentieri e spero quanto più possibile che la condivisione porti ad una bella "epidemia" di civiltà!

  2. Fiorella

    Ma quanta maleducazione c' è in giro ? Ma che gente

  3. Marcello

    Informaci se tutto questo ciarpame verrà rimosso

  4. Marco Biasotti

    Caxxo!
    tutti bravi a muovere la lingua eh?
    quando, invece, si tratta di muovere il culetto.... zzacc...spariti tutti!
    bravi!

Commenta

Somma e invia : 5 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Cappuccino & Focaccia

Dopo oltre due mesi, ritornare alla normalità, anche attraverso i piccoli gesti, è qualcosa di bellissimo

Dove ti porta il vento

Avanti tutta, come se nulla fosse successo, anzi abbiamo risolto tutto noi: salute, ambiente, lavoro

Il Reverendo di Gorro

Don Primo Repetti e Gorro, un binomio inscindibile

I frutti dell'impegno - V Atto

La Fattoria della Carità traccia il suo primo bilancio e con ottimi risultati

Il dottor Grossi

Una chiacchierata con il medico borgotarese Gino Grossi per ripercorrere i suoi sessantadue anni di vita lavorativa

Iniziamo male

Dal 1° gennaio 2022 la sede di Borgotaro dell'Agenzia delle Entrate sarà chiusa. Si tratterà di una scelta definitiva?

Gino, Partigiano e Capo Stazione

Il giornalista Stefano Rotta ricorda la figura e la vita del borgotarese Gino Caccioli

Il secondo meeting in Valtaro di olandesi e belgi

Secondo appuntamento per fare incontrare le famiglie che hanno acquistato una seconda casa in valle