Tra molti sguardi

A Palazzo Imbriani c'è in corso una bella mostra di pittura. Due pittrici, due stili e due storie diverse da raccontare. Diverse sono anche le loro origini: Patricia Solari è francese, mentre Mariliza Da Silva è brasiliana. In entrambi i loro quadri si leggono storie distinte, anche se ad unirle ci sono molti spaccati di realtà legate a Paesi lontani, ognuno con le sue problematiche.

Alcuni di loro li ho 'portati' con me. Patricia è stata capace di rappresentare uno sguardo di ragazza, due occhi chiari e profondi, legati a quel mondo che gli sta intorno, magari per farlo comprendere, raccontano la dura realtà dell'Afghanistan. Quelli di Mariliza sono tutti a tinte forti e calde, poi, in alcune sue rappresentazioni, le più che mi sono piaciute, traccia nudi di donna, spesso aggrovigliati tra loro, con mani maschili che si allungano desiderose, con alle spalle sguardi forti, evidenti, inequivocabili: "In alcuni momenti è stato come spiare dentro ad un bordello attraverso una porta socchiusa".


5 Commenti
  1. Serena

    A volte basta davvero poco per conoscere la realtà di luoghi lontani, posti inaspettati, spazi inattesi

  2. Vera

    quelli dell'arte sono momenti che ti arricchiscono; sono quei piccoli dettagli che ricompensano la vita di un individuo e che la rendono assai piacevole

  3. HAMMER

    spesse volte viviamo in un mondo pieno oltre l'orlo di news, d'informazioni spesso inutili, di sogni e sentimenti che a volte nemmeno ci appartengono, di corpi di belle donne e begli ometti, delle molte prospettive che ci offre la vita.... i quadri racchiudono spesso tutte queste visioni.
    Visitate le mostre, l'arte è per tutti!

  4. butterfly green

    ..un pennello che accarezza una tela è sempre poesia...

  5. Stefania

    Tra quei molti sguardi c'era anche il mio e ne sono stata risucchiata. Sono brave tutte e due le ragazze

Commenta

Somma e invia : 6 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Liveglia rinasce dall'arte

Il riscatto di un paesino dell'Alta Valceno attraverso una mostra artistica permanente e a cielo aperto

L'Italia umiliata

Coperte statue e dipinti, quindi la nostra cultura, per la visita di Rouhani a Roma

Little Grains

Le deliziose "pillole" intrise di buon umore della bedoniese Martina Granelli

Toulouse Lautrec e la Belle Epoque

Una visita alla Fondazione Magnani Rocca di Traversertolo per la mostra del pittore francese

Barolo: un corpo e un'anima

Un assaggio curioso, raro ed emozionante, è quello del Barolo di Borgogno del 1947

La Delft di Vermeer

Camminare nei luoghi dove Veermer dipinse i suoi quadri: un sogno ad ogni aperti