Le case con le palle

In Valtaro sono presenti dei fabbricati con caratteristiche davvero curiose che richiamano i trulli
Nel passato la popolazione rurale dell’Alta Valtaro viveva in fabbricati che presentavano quasi sempre strutture simili a quella qui riportata: al piano terra la stalla, il porcile e i vani per gli attrezzi agricoli; al primo piano la cucina e le camere, assenti i servizi igienici, sostituiti dalla stalla. L’acqua veniva quasi sempre attinta al pozzo.
Il materiale da costruzione veniva ricavato sul posto, dalle cave di pietra o dal dissodamento dei terreni e come legante veniva usata la calce.

Generalmente la scala era esterna e coperta. Le facciate, generalmente, erano prive di intonaco, le finestrelle ridotte, i pavimenti di tavolato di castagno o quercia, soffitti con travi e tavole. Le pareti divisorie costruite con il sistema a "canniccio": ossia un intreccio di stecche di castagno ricoperto poi con malta di calce.
Quella descritta è la tipologia più comune, ma c’erano, e tuttora sono riconoscibili, alcune tipologie con caratteristiche particolari, tali da potersi distinguere dalle altre.

Si riscontrano, infatti, diversi esempi di case appaiate, a pochi metri l’una dall’altra, perfettamente identiche, con tetti ricoperti di "piane" o "ciappe" in arenaria, a quattro spioventi terminanti a punta, sulla quale di solito si trova una "palla" di pietra.
Esempi di questo tipo si trovano alla Piana del Molino (bivio per Albareto) e in località Isola di Tiedoli. Anche nel quartiere San Rocco, in località detta Sassonia, fino a qualche anno fa, esistevano quelli che venivano chiamati "trulli": due case appaiate, identiche con le caratteristiche sopra accennate.

Proprio dal nome della località (Sassonia) c’è stato chi ha cercato una spiegazione a queste strutture abitative che, pare, siano esclusive della nostra zona. La Sassonia, come si sa, è una regione della Germania orientale e si crede che gli antichi proprietari dei fondi sui quali sorgono, e sorgevano, queste tipologie fossero di origine tedesca, o discendenti addirittura della famosa Casa Sassonia, dinastia che conta molti principi e regnanti.

E’ comunque strano che molte di queste strutture sorgano in proprietà appartenenti ad una nobile famiglia locale (Albertoni-Picenardi) che aveva rapporti di parentele con famiglie d’origine tedesca, quale quella del barone De Moll che lasciò in eredità ai borgotaresi il Groppo di Roccamurata.

Ha collaborato a questo post:


Un esempio di casa posta alla Piana del Molino - Albareto



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 5 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il tempo delle mele... di Querzola

L'azienda agricola valtarese è un modello da imitare per le nostre valli

Cose di casa nostra

Prodotti locale eccellenti

Il ''patto'' di San Martino

Un documento risalente al 1954 ci delinea la precaria vita del contadino

San Martino nella nostra civiltà contadina

Una tradizione secolare legata alla vita dei campi rispettata in tutta la Valtaro e la Valceno

La Val Noveglia, una terra fiabesca

Un lembo dell'Alta Val Ceno rimasto immutato negli anni: fattore sfavorevole fino a qualche decennio fa, oggi trasformato in risorsa

Il cuore nero dell'Appennino

Una passeggiata con il tartufaio e il suo cane fra i boschi della Val Taro in cerca del Tartufo Nero Invernale

Un tetto per la Riserva WWF dei Ghirardi

Inaugurata una struttura per un'ulteriore valorizzazione dell'area protetta della Valtaro