Il Fungo di Borgotaro IGP

La fama del Fungo di Borgotaro non è solo a livello culinario, ma è anche legata alla passione di migliaia di cercatori provenienti da ogni parte d’Italia che frequentano i boschi del comprensorio nei mesi di settembre ed ottobre. Ed è per far fronte ad un indiscriminato assalto ai boschi, con conseguente distruzione dell’ecosistema fungo-pianta, che già negli anni ’60 le Comunalie, che rappresentano le maggiori proprietà boscate a vocazione fungina del comprensorio, hanno istituito, prime in Italia, apposite riserve per la raccolta dei funghi.

Nei boschi situati lungo la dorsale appenninica, la raccolta dei funghi è una consuetudine che si tramanda da molti secoli, sono proprio queste zone infatti che, a partire dal 1934, sono indicate nelle raccolte di usi e consuetudini vigenti in provincia di Parma come aree ove si produce il "Fungo di Borgotaro IGP", unico fungo in Europa ad essere così riconosciuto.
Dal 17 Settembre 2014 l’area è estesa anche ai comuni di Bedonia, Compiano, Tornolo, Berceto e Zeri, fino ad ora era limitata a quelli di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli, così la superficie utile sarà di oltre 63.000 ettari.

Per "Fungo di Borgotaro", nella tradizione e nel commercio locale, si intendono le quattro specie di porcino Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.
La secolare attività selvicolturale dei proprietari boschivi, che curano i boschi con passione e competenza, contribuisce positivamente alla crescita del fungo più famoso e pregiato del mondo. Ancora oggi questo prodotto si caratterizza per un aroma profumato e un "odore pulito, non piccante e senza inflessioni di fieno, liquirizia, legno fresco"; caratteristiche organolettiche di qualità e di pregio che lo differenziano da produzioni similari di altre zone.

Il prodotto è da tutti considerato superiore, per qualità organolettiche, olfattive ed aromatiche, rispetto agli altri porcini che, pur delle stesse specie, provengono da altre zone sia italiane che estere.
Il sito del Consorzio IGP Funghi & Comunalie...


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Google Smile

Una visione dall'alto che può anche emozionare

I Veglioni all'Orfeo

Era il tempo in cui Bedonia disponeva di una sala adibita a cinema-teatro

Val di Taro km 1

Un primo passo concreto per iniziare a fondere i 5 Comuni dell’Alta Val Taro

Un tetto per la Riserva WWF dei Ghirardi

Inaugurata una struttura per un'ulteriore valorizzazione dell'area protetta della Valtaro

Caro amico ti scrivo

L'anno nuovo vorrei...

Tutta colpa del vento

Sul Monte Pelpi per il trofeo di Parapendio: la voglia di volare, l'attesa e infine la rassegnazione

Si riparte con la nuova Pro Loco

Costituita nei giorni scorsi la nuova associazone turistica Pro Bedonia