Il Fungo di Borgotaro IGP
Nei boschi situati lungo la dorsale appenninica, la raccolta dei funghi è una consuetudine che si tramanda da molti secoli, sono proprio queste zone infatti che, a partire dal 1934, sono indicate nelle raccolte di usi e consuetudini vigenti in provincia di Parma come aree ove si produce il "Fungo di Borgotaro IGP", unico fungo in Europa ad essere così riconosciuto.
Dal 17 Settembre 2014 l’area è estesa anche ai comuni di Bedonia, Compiano, Tornolo, Berceto e Zeri, fino ad ora era limitata a quelli di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli, così la superficie utile sarà di oltre 63.000 ettari.
Per "Fungo di Borgotaro", nella tradizione e nel commercio locale, si intendono le quattro specie di porcino Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.
La secolare attività selvicolturale dei proprietari boschivi, che curano i boschi con passione e competenza, contribuisce positivamente alla crescita del fungo più famoso e pregiato del mondo. Ancora oggi questo prodotto si caratterizza per un aroma profumato e un "odore pulito, non piccante e senza inflessioni di fieno, liquirizia, legno fresco"; caratteristiche organolettiche di qualità e di pregio che lo differenziano da produzioni similari di altre zone.
Il prodotto è da tutti considerato superiore, per qualità organolettiche, olfattive ed aromatiche, rispetto agli altri porcini che, pur delle stesse specie, provengono da altre zone sia italiane che estere.
Bedonia Funghi Tornolo Albareto Agricoltura Compiano Turismo Ambiente Borgotaro Tradizioni Gastronomia
Il sito del Consorzio IGP
Funghi & Comunalie...