Patate, mele e tartufi della Valceno

La fiera e un laboratorio a Ponteceno per rilanciare l'economia locale
Uno dei motivi per i quali la Sagra quest'anno è stata organizzata a Ponteceno, oltre alla collaborazione con i ristoranti del posto, riguarda il fatto di far conoscere lo stato di avanzamento del progetto sulle patate nato in Alta Val Ceno ormai tre anni fa.
Dopo aver coinvolto i produttori, incentivato la coltivazione di patate e creato un buon commercio nel territorio parmense e zone limitrofe, l'ultima novità è la nascita di LocaLab, un laboratorio di trasformazione multifunzionale ricavato nella ex scuola elementare di Ponteceno e ideato da Federico Rolleri.
LocaLab è un centro di raccolta dei prodotti dell'Alta Val Ceno (patate, mele, funghi, tartufi e tutti i frutti commercializzabili che l'alta valle può fornire) e si occuperà della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti trasformati.
La presenza di qualche grosso cliente in Emilia Romagna, interessato alle patate autoctone, come ad esempio la “Quarantina bianca”, ha permesso di avviare la realizzazione del laboratorio con una solida base di vendita certa e la torta di patate “Quarantina” ne ha aperto la strada.
Grazie a questa intuizione è stata realizzata una nuova attività economica che fornirà lavoro a due persone part-time, oltre all'indotto produttivo che vi ruoterà attorno e che utilizzerà, va ripetuto, solo patate coltivate nell’Alta Val Ceno bedoniese.
Un'altra opportunità, un altro importante tassello del “Si può fare”.
La leggenda delle patate di Selvola

FOTO 4/10/15: il mercato agricolo di Ponteceno



2 Commenti
  1. Valentina

    Qualche anima buona sa dirmi perché il mercato è stato portato da Anzola a Ponteceno? Grazie

  2. Federico Rolleri

    Ciao Valentina, sono l'anima buona.
    Il mercato è stato spostato a Ponteceno prima di tutto perché a Ponteceno non c'è più un'occasione di fiera, ed essendo Cenoc'è un'associazione dell'alta val Ceno è sembrato giusto provare a colmare questa mancanza. Ma così abbiamo potuto anche far lavorare i ristoranti di Ponteceno (hanno fatto il pieno durante la giornata), che hanno proposto un menù a base di patate, Quarantine e non.
    Ma c'è anche un altro motivo che abbiamo ritenuto importante: come spiegato da Gigi nel suo post, il progetto sulle patate nato tre anni fa, ha trovato a Ponteceno un suo nuovo rilancio e la Sagra delle Patate ha provato a promuoverne l'attivazione. La ristrutturazione della scuola di Ponteceno è un'opportunità per tutta l'alta valle: LocaLab si propone come luogo di raccolta e trasformazione dei prodotti di chiunque nella valle ne abbia e possa cederli al nuovo Laboratorio, il cui principale scopo è proprio l'incentivazione e la valorizzazione dei prodotti dell'alta val Ceno.
    Per qualche informazione in più, invito a guardare il link al servizio di Videotaro, dal minuto 12:15.
    Spero di aver soddisfatto la tua richiesta.
    Federico

    P.s.
    Presso LocaLab, loc. Ponteceno 11 - localab11@gmail.com

Commenta

Somma e invia : 4 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Un tetto per la Riserva WWF dei Ghirardi

Inaugurata una struttura per un'ulteriore valorizzazione dell'area protetta della Valtaro

LATTE E FIELE

Vediamo qual è la novità di questo inizio d'anno

I funghi non crescono a Natale

Happy Ticket: uno strumento validissimo che incentiva l'economia locale ma che tarda ad arrivare

E' tempo di tartufi

La Fiera del Tartufo Nero della Valceno è l'incontro tra territorio, gastronomia ed economia

Bruno Giacosa

Il ricordo del patriarca del Barolo, uno dei leggendari vignaioli che hanno dato lustro alle Langhe

Il canto dei maggianti

Ad Anzola per il Cantamaggio dell'Appennino Tosco-Ligure-Emiliano

Le case con le palle

In Valtaro sono presenti dei fabbricati con caratteristiche davvero curiose che richiamano i trulli

Le storiche patate di Selvola

La leggenda di Messer Pettinato da Selvola alla Corte di Francia