San Giuseppe e a Festa di Murusi
Il 19 marzo a Compiano una giornata dedicata alle tradizioni e al dialetto
L'occasione è quella del 19 marzo, ripristinando la festività di San Giuseppe. Una ricorrenza dove un tempo confluivano a Compiano i giovani per le prime frequentazioni amorose; cosicché la Sagra di San Giuseppe era anche detta: “Festa di Murusi”. Va ricordato che un tempo d'inverno i giovani, specie le ragazze, non avevano molte maniere per incontrarsi, un’occasione propizia erano i “Firossi” coi vecchi del paese o per la Messa della domenica.
A partire dal primo pomeriggio saranno distribuiti i tradizionali “Bussilanèin de San Giuseppe”, quelli che i genitori portavano a casa ai loro bambini. Il Centro Culturale "Compiano Arte Storia", custode e promotore delle nostre tradizioni, rilancia così la Festa di San Giuseppe con una giornata dedicata al folclore popolare e al dialetto, vissuta tra le vie, la piazza e il Castello.
Ha collaborato a questo post:
Io ci sarò: viva i dialetti della Val Taro!
Purtroppo, ma bravissimo a chi riesce ancora a ripristinare le vecchie usanze!
Lode lode a queste iniziative che oltre ad essere culturalmente appaganti servono a far suonare la sveglia a chi si occupa di cosa pubblica
Mi ricordo molto bene della celebrazione di San Giuseppe a Compiano...... nella mia fanciulezza ci si andava a piedi da Bedonia, in gruppo con le Suore!!! Bei ricordi!
Non ho mai sopportato coloro che, indipendentemente dagli argomenti trattati, sono impregnati di negativismo ossessivo, quelli che ti trasmettono solo inquietudine, quelli che tranciano tutte le iniziative messe in opera per dare impulso o anche una semplice smossa alla nostra vallata.
Ciò non significa ignorare la situazione travagliava in cui ci troviamo ma se tutti rimaniamo inermi ed indolenti a lagnarci dal mattino sino a notte fonda, non faremo altro che scavarci la fossa con le nostre stesse mani.
Ho fatto questa considerazione perchè quando mi capita di plaudire ad iniziative come questa leggo spesso nei volti degli interlocutori sfiducia, incredulità e, sovente, anche scetticismo preconcetto. Come se vivessero senza un minimo di speranza, come se tutto fosse buio intorno a loro ed all'universo intero. Sappiamo tutti che un singolo gradino non fa una scalinata ma se saremo in tanti a promuovere, ad agire con operosità, a sperare e credere in un futuro migliore, qualcosa di valido e di concreto riusciremo a costruire.
Per iniziare basterebbe che in tutte le frazioni si ripristinassero le ricorrenze e feste tradizionali prendendo come esempio "Compiano, Arte, Storia" . Ricordandoci che con tanti tasselli si può comporre anche un mosaico.
Cari Xtarofolli...!! In Occasione della FESTA DI SAN GIUSEPPE a Compiano, Sabato 19 marzo vi presenteremo la nuova stagione del Talent Show + famoso della Valtaro.
Lo staff di Xtaro e i nostri cantanti presenteranno alcuni tra i brani migliori delle ultime stagioni e vi spiegeremo come funzionerà la nuova edizione... Non potete mancare!
Un abbraccio dallo Staff di XTARO16
Maria Teresa Alpi aveva vissuto per rendere vivo e conosciuto il suo bel paese!!! La ricordo con nostalgia e tanto affetto.
Festa di Murusi ... ma come? Non è facile fare un raduno di morosi, morosini e morosetti .. e allora? Rispettiamo la privacy .... ragazze e ragazzi venite sabato a Compiano e .... vedi il link!
Il Castello di Compiano e il suo borgo è sempre stata una delle mie mete preferite dove ho passato degli stupendi momenti in compagnia e per il quale riservo dei bellissimi ricordi (vivendo lontano posso vederlo poche volte), penso che nessuno possa discuterne la bellezza e la ricchzza storica, quindi complimenti di cuore a tutti gli organizzatori..... sarà sicuramente un successo!
Io credo che tutti i Paesi della nostra vallata siano belli, perché sono immersi nel verde.... La gente si conosce reciprocamente. Quando si incontra si parla. Spesso esistono situazioni di amicizia e parentela. Per apprezzare tutto ciò occorre riflettere su come vivono persone che risiedono in città industriali. Respirano aria contenente le terribili polveri sottili. Abitano in affollati condomini dove ciascuno non conosce l'altro. La città è cosmopolita. Esistono numerose etnie. Certo, la diversità è arricchimento... ma a volte si sente il desiderio della tua Terra e delle persone con le quali puoi parlare condividendo ricordi di persone, cose e luoghi!