Val di Vara: la valle del biologico

Un territorio a confine con la Valtaro
Siamo alle spalle della riviera ligure che va da Chiavari, Levanto alle Cinque Terre. Il paesaggio si apre sulla piana del Magra, ma una volta giunti in Val di Vara la sorpresa è davvero stupefacente. La Val di Vara ha un’estesa superficie di boschi ben conservati, è considerata il polmone verde dalla Liguria. Le Cinque Terre sono il suo sbocco al mare.

Se Brugnato apre la vallata, almeno per chi arriva dall’autostrada A12, Varese Ligure la chiude in cima.
“Comune” significa campagna, perché il paese di Varese Ligure è minuscolo e di rara bellezza, racchiuso in una bomboniera di case porticate che fronteggiano un poderoso castello.

Nella vallata circostante prevale la produzione biologica di carne, latte, yogurt, formaggi, ortaggi e frutta. L’intuizione è stata del sindaco di allora, Maurizio Caranza (fine anni ‘90), quella di fare di Varese Ligure il primo paese in Italia votato all’ecosostenibilità, attraverso la certificazione internazionale ISO 14001, che attesta una gestione attentissima ai parametri della protezione ambientale.

Per quel che riguarda il cibo certificato biologico, oltre alle tante piccole produzioni, sono ben cento le aziende che fanno parte del “Consorzio Valle del Biologico”. La Val di Vara si sviluppa quaggiù a due pasi dal mare e lassù sull’Appennino, al confine con la Valtaro, in provincia di Parma... l’avanguardia della produzione agricola biologica.
LINK: la valle del biologico LINK: Rustici e Poderi LINK: scoprendo la Val di Vara


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 11 + 9 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Lettera a un sogno - I Atto

La famiglia Querzola lancia una sfida: realizzare tutti assieme la Fattoria della Carità

Turris, la birra Made in Valtaro

Chiara e Davide coronano un sogno, quello di aprire il loro birrificio agricolo

Ricette e Torte secondo tradizione

Auto storiche, libro di ricette e torte salate nella giornata bedoniese del 5 giugno

Lo sviluppo delle valli: un'altra puntata

Dove andiamo e dove potremmo andare? Un convegno dedicato alla visione di un'altra valle

Lovetaro&ceno

E' nato il Consorzio unico territoriale per la promozione e valorizzazione turistica

Le fragole di Assan

La storia di un ragazzo ventenne che ho ascoltato, senza giudicare, solo per capire la sua scelta