Illustrissimo Signor Prefetto

Minoranza Consiliare e Comitato Aria del Borgo si rivolgono al Prefetto di Parma riportando quanto sta accadendo a Borgotaro e indicano le ragioni per cui si è giunti a questa estrema decisione
Illustrissimo Signor Prefetto,
ci rivolgiamo a Lei come massimo garante delle Istituzioni Pubbliche, per sottoporle una situazione di grande disagio e difficoltà dei cittadini di Borgotaro che perdura ormai da più di un anno. Siamo preoccupati per le fasce più deboli ed indifese della popolazione, anziani malati (soprattutto con problemi delle vie respiratorie) e dei bambini che per ragioni anatomico-fisiologiche sono più esposti ad eventuali inquinanti presenti in atmosfera con possibili gravi ripercussioni sulla crescita e sullo sviluppo psicofisico. Il problema è emerso con l’insediamento a Borgotaro di una azienda (LAMINAM S.P.A.) che ha rilevato una precedente azienda del settore ceramico con inizio attività a novembre 2016.

Già dai primi mesi del 2017 sono iniziate le segnalazioni di malessere con molestie olfattive e problemi sanitari (bruciore occhi, congiuntivite, riniti con epistassi, tracheiti, laringiti, faringolaringiti, eruzioni cutanee di tipo irritativo-corrosivo al volto ed al collo, tachicardia, cefalea, nausea e dispnea), anche tutti i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta di Borgotaro-Albareto con due lettere (la prima del 07/04/2017 e la seconda del 23/02/2018), consegnate al Sindaco di Borgotaro e al Direttore del Distretto Sanitario Valle Taro-Ceno, hanno segnalato 504 casi di malesseri e problemi sanitari dei cittadini di Borgotaro, oltre agli interventi al P.P.I. dell’ospedale ed alle segnalazioni del pediatra di Comunità inviate con lettera de 08/04/2017 protocollo n°3854.

In queste comunicazioni i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta hanno esortato il Sindaco e gli organi competenti di controllo ad assumere provvedimenti adeguati prima che la situazione anche dal punto di vista sociale degeneri e diventi insanabile.
Si sono creati dei movimenti spontanei di cittadini/Comitato Aria del Borgo, che si è già rivolto alla Sua cortese attenzione e l’ Associazione per il Futuro per le Nostre Valli che si impegnano quotidianamente informando i cittadini e rapportandosi con gli enti decisori senza avere risposte esaustive e nei tempi previsti dalla legge.

Si è costituito un Comitato spontaneo di mamme per tutelare la salute ed il benessere dei propri figli che più volte si è rivolta alla Amministrazione Comunale ed alla dirigenza AUSL affinchè approfondissero il problema proponendo soluzioni accettabili. I sottoscritti consiliari Comunali di minoranza, hanno più volte chiesto un Consiglio Comunale aperto con la presenza degli organi di controllo (ARPAE e AUSL) e con l’azinda LAMINAM S.P.A. per informare e spiegare alla cittadinanza la dinamica produttiva, i prodotti utilizzati, i controlli effettuati le prospettive occupazionali e le eventuali criticità emerse e le possibili soluzioni.

Abbiamo prodotto, protocollato e recapitato al Sindaco decine di interrogazioni sul problema delle emissioni in atmosfera, e possibili interferenze sul sistema ambiente, sul turismo, sulle attività produttive, sul patrimonio immobiliare, sull’agroalimentare e sulla salute dei cittadini, a breve, a medio ed a lungo termine, senza avere risposte chiare, e quelle avute non pertinenti ne complete. Sarà nostro dovere (qualora fosse richiesto) inviare tutte le interrogazioni ed interpellanze proposte.
Sono in corso diversi procedimenti giudiziari iniziati con la segnalazione dell’ARPAE alla Procura della Repubblica Per rilevazione di valori di inquinanti oltre i limiti di legge.
Numerose denunce di privati cittadini che ritengono di essere stati lesi nella loro loro libertà, nel diritto alla salute, al benessere socio economico, famiglie che hanno dovuto cambiare vita, paese e residenza per tutelare i propri diritti e dei propri figli. 
 Sono in corso procedimenti di impugnazione di atti amministrativi (da parte di associazioni) riguardanti iter autorizzativi e studi di valutazione ed impatto ambientale, noi come consiglieri non entriamo nel merito di questi procedimenti che seguono strade da noi non volute, ne cercate e che andavano prevenute, come abbiamo dichiarato nel consiglio del 28 02 2017.

Signor Prefetto ci siamo rivolti a Lei nelle sue funzioni di vigilanza perché possa verificare se il comportamento del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale sia stato conforme ai doveri istituzionali.
Infatti:
1) L’azienda LAMINAM rientra tra le classificate in salubre di "Classe I" ubicata nelle vicinanze di siti sensibili (scuole, abitazioni, centro commerciale, ospedale);
per almeno tre motivi:
a) per aumento capacità produttiva da 13˙000 m² a 42˙000 m²;
b) per attività di recupero rifiuti ceramici fino a 140 t giorno;
c) per il superamento di emissione di piombo oltre le linee guida regionali.
2) il Sindaco non ha ottemperato quanto previsto dal D.L.s. 152/06 per favorire la partecipazione dei cittadini;
3) L’insediamento è stato autorizzato in zona B della zonizzazione provinciale per la qualità dell’aria e dell’ambiente, in una situazione di orografia complessa del territorio;
4) oltre le numerosissime segnalazioni di molestie olfattive, i MMG-PLS, PPI ospedale di Borgotaro, ed il Pediatra di Comunità hanno segnato in 10 mesi circa 600 casi di malesseri e problemi sanitari;
5) da documentazione ufficiale di ARPAE ed AUSL  sembrano emergere dati di utilizzo e formazione nella combustione del processo produttivo sostanze disperse in atmosfera classificate come tossico-nocive tra le quali: acreolina, biossido di zolfo, metiletilchetone, metilpropilchetone, 2 metil 1,3 diossolano, formaldeide, acetaldeide, butirraldeide, acido solforico 2, 2dimetil 1,3 diossolano, benzene, benzopirene;
6) non è stato rilasciato parere sanitario dall’autorità sanitarie locali ed il Sindaco non ha prescritto le norme da applicare per prevenire o impedire il danno o il pericolo (art. 128 del TU.LL.SS.).

Chiediamo alla Signoria Vostra Illustrissimo, un intervento di verifica e controllo dell’operato degli organi decisori conformi a tutelare l’interesse e la salute dei cittadini di Borgotaro. 

In attesa di un gradito riscontro, porgiamo referenti saluti:
Avalli Luciano - Rolandi Federico - Furnari Eleonora - Vignali Salvatore


4 Commenti
  1. COMITATO ARIA DEL BORGO

    Ill.mo Prefetto di Parma,
    siamo un comitato di cittadini nato per far fronte ad un problema ambientale e sanitario che da un anno a questa parte interessa il comune di Borgo Val di Taro.
    Con l’inizio dell’attività produttiva di un’industria ceramica alle porte del paese, i cittadini hanno iniziato a percepire odori nauseabondi associati a disagi e malesseri, principalmente di carattere irritativo alle prime vie respiratorie, che si sono fatti particolarmente pesanti nei bambini frequentanti la scuola ubicata a soli 670 metri in linea d’aria dalla fonte. L’insorgere di questi problemi ha generato una forte preoccupazione nei cittadini che hanno subito chiesto risposte all’Amministrazione Comunale e agli enti preposti alla tutela dell’ambiente, ARPAE, e della salute, AUSL.

    Era febbraio del 2017 quando, di fronte ad una situazione che sembrava essere stata sottovalutata, ci siamo costituiti come Comitato L’Aria del Borgo e abbiamo iniziato a chiedere un intervento tempestivo delle autorità. Alle numerosissime segnalazioni di odori pervenute ad Arpae, si sono aggiunte quelle di disagi sanitari ai medici di medicina generale e pediatri di base, che hanno pubblicato una relazione in data 07.04. 2017 che certificava quasi 300 casi di malesseri registrati, di cui 1/3 pediatrici, e metteva in guardia sui potenziali pericoli sanitari e sulla tensione sociale che si stavano generando. Alla luce di queste evidenze si è così giunti ad una temporanea autosospensione dell’attività dell’azienda sospettata di essere la causa di tali emissioni.

    Nel frattempo, anche i Carabinieri e la Procura di Parma hanno iniziato ad indagare cosa stava accadendo al nostro paese, ma questo non ha impedito che l’attività produttiva riprendesse, e con essa i disagi e le tensioni all’interno della comunità.
    Con l’avvio della procedura di sospensione da parte di Arpae, si è aperto un tavolo tecnico per trovare una soluzione che rendesse compatibile l’attività ceramica con il contesto di Borgo Val di Taro, che si è tradotta nella installazione di filtri a carboni attivi, che promettevano sulla carta un considerevole abbattimento degli effetti odorigeni, mentre non risulta che ci siano state approfondite indagini su tutte le emissioni, in particolare su quelle che avevano ricadute sulla salute della cittadinanza.

    Con la ripresa dell’attività a settembre 2017 sono riprese le segnalazioni di odori da parte dei cittadini delle zone limitrofe all’azienda oggetto d’indagine, e con esse numerose testimonianze di malesseri e irritazioni, circa 600 negli ultimi 4 mesi, in particolare tra i soggetti più deboli, anziani e bambini. Di fronte a questa recrudescenza, abbiamo nuovamente chiesto chiarimenti agli enti preposti sulla natura chimica di queste emissioni e sui loro effetti sulla salute pubblica, e con noi lo hanno fatto anche altre associazioni interessate al problema, come Legambiente, la minoranza consiliare “Cambiamo Borgotaro” e diversi consiglieri regionali, senza ottenere adeguate risposte dall’Amministrazione Comunale e dagli enti preposti.

    Ad un anno dall’insorgere del problema, tutte le richieste di approfondimento della natura di tali emissioni non sono state adeguatamente soddisfatte, come previsto dalla normativa IPPC, dalla convezione di Aarhus e dalla Direttiva 2003/4/CE, mentre la questione sanitaria è stata derubricata dall’Azienda sanitaria locale come rievocazione olfattiva dell’esperienza dei mesi passati, quindi frutto di una psicosi collettiva, senza alcuna spiegazione sul metodo scientifico che ha portato a tale conclusione.

    Signor Prefetto, ci siamo, dunque, rivolti a Lei, nelle sue funzioni di vigilanza, perché possa verificare se il comportamento del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale sia stato conforme ai doveri istituzionali, verificandone, se esistenti, anche gli aspetti omissivi.
    Infatti:
    1) Lo Studio Preliminare presentato dalla ditta Laminam riporta gravi ed evidenti errori, come il fatto che, nelle vicinanze della fabbrica non esistano recettori sensibili (scuole e ospedali), quando ciò è smentito dalla realtà. L'autorizzazione alla ditta Laminam è stata concessa, nonostante l'art. 28 del regolamento urbano preveda il divieto di installazione di aziende che abbiano produzioni impattanti.
    2) Il Sindaco non ha ottemperato a quanto previsto dal d.lgs. 152/06 per incentivare la partecipazione della popolazione alla conoscenza degli effetti che potevano prodursi su di un territorio a bassissima antropizzazione, classificato come "zona B" dalla zonizzazione provinciale, per la qualità dell'aria e della matrice ambientale.
    3) Nonostante le numerosissime segnalazioni di molestie olfattive (reato penale, ai sensi dell'art. 674 c.p.), l'Amministrazione Comunale ha sempre minimizzato la portata degli eventi.
    4) Il Sindaco non ha mai voluto fermare la produzione della ditta in questione, adducendo il fatto che ARPAE e AUSL non hanno mai evidenziato pericoli concreti per la salute. Pericoli che, sia nel breve che lungo termine, sono verificabili solo mediante appositi studi epidemiologici e di monitoraggio ambientale.
    In base al criterio di precauzione, il Sindaco avrebbe dovuto procedere ad indagini conoscitive, tramite un monitoraggio delle manifestazioni osmogene, nonché valutare gli effetti delle emissioni, rilasciate su di un territorio ad orografia complessa, dove gli inquinanti rilasciati non si disperdono, per ragioni meteo-climatiche.

    Chiediamo pertanto alla S.V. Ill.ma un suo intervento di verifica e controllo dell’operato degli organi istituzionali locali, se conformi all’interesse primario del diritto alla salute dei cittadini di Borgotaro. Certo di un suo interessamento, le porgo distinti saluti.

    Borgo Val di Taro, 09.02.2018
    MARCO CACCHIOLI
    Presidente L’Aria del Borgo
    Comitato per l’ambiente e la salute della Valtaro

  2. CAMBIAMO BORGOTARO

    AL signor Sindaco di Borgotaro Dott. Diego Rossi
    (Richiesta alla A.C., ad ARPAE, ALL'AUSL stralcio fase 2 produzione LAMINAM)

    Gentilissimi,
    Con la ripresa dell'attivita lavorativa a settembre 2017, sono riprese le segnalazioni ad ARPAE di molestie odorigene, ma molto piu preoccupanti sono le segnalazioni di disturbi di natura sanitaria da parte dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta con 157 segnalazioni da settembre a dicembre 2017 e 35 a gennaio 2018. Nel mese di febbraio le segnalazioni sono continuate con maggior intensita, tali da indurre i MMG e PLS a protocollare una lettera il 23.2.2018 ed inviarla al Sindaco ed alla AUSL, esprimendo tutta la loro preoccupazione per la salute dei cittadini di Borgotaro.

    A questo accorato appello, al senso di responsabilità degli organi decisori, si è aggiunta la testimonianza di un medico specialista in Otorinolaringoiatria (apparato respiratorio inizia con il naso bocca laringe) che opera nel paese da oltre 30 anni e che documenta patologie del naso e delle prime vie aeree in numero molto piu significativo rispetto al passato, ed imputabili ad inquinanti presenti nell'aria.

    Riteniamo che la "MEMORIA OLFATTIVA" non sia sufficiente a giustificare tutte queste segnalazioni e nutriamo seri dubbi possa provocare lesioni organiche croniche, documentate anche fotograficamente, negli organi esposti agli inquinanti.
    Chiediamo ad ARPAE un momento di riflessione, in attesa delle risposte alle interrogazioni presentate al Sindaco il 30.11,2017, 31.01.2018, il 13.02 2018 ed il 28.02 2018, inerenti il processo produttivo dell'azienda, il recupero dei rifiuti speciali ceramici, utilizzo di polimeri colle, resine sintetiche, glicerolo ed eventuale decomposizione da combustione, se dal riscaldamento di questi prodotti si ottiene Formaldeid, Acroleina, la quantità totale di Piombo autorizzata ecc .
    Auspichiamo che il "segreto industriale" menzionato dal Direttore di ARPAE non venga applicato in caso di problemi inerenti la Salute.

    Se non siamo ancora in una situazione di "PERICOLO per la SALUTE PUBBLICA", noi riteniamo, viste le segnalazioni dei medici (oltre 600 casi), di prospettare una grave situazione di pericolo per i privati cittadini.
    Riteniamo che le affermazioni del giurista Dott. Grondacci espresse il 23.02.2018, in occasione del convegno al MOSCONI, con riferimento a gravi carenze nel rilascio delle autorizzazioni necessita di adeguate risposte.
    Di fronte ad una situazione che ha cambiato la vita a centinaia di cittadini, che ha costretto alcune famiglie ad allontanarsi dal paese per problemi di salute, che sta creando una lacerazione sociale, con problemi sanitari che stanno provocando alterazioni di tipo organico e che si avviano a processi di cronicizzazione dall'esito incerto ed imprevedibile, ma potenzialmente devastante in "Fase 1" di produzione; AVVIARE la "Fase 2" di attività comporterebbe un ulteriore peggioramento delle condizioni attuali con maggiori criticità a livello ambientale, sanitario e sociale.

    I cittadini di BORGOTARO confidano nel senso di responsabilita dell'azienda, e degli organi decisori affinchè ci sia un momento di riflessione e prevalga il criterio precauzionale .

    GRUPPO CONSILIARE CAMBIAMO BORGOTARO
    AVALLI LUCIANO - ROLANDI FEDERICO - FURNARI ELEONORA - VIGNALI SALVATORE

  3. Italo Vignali

    ...non potranno sostenere di non conoscere la ...speriamo scendano dai piani alti e vengano o mandino a verificare...

  4. Vanilla Family

    Non eravamo al corrente di questo iter sviluppato da minoranza e comitato. Pensiamo che il ruolo di una minoranza in questa delicata fase sia essenziale per bilanciare il piatto della verità. Grazie per l'impegno diretto a tutti i cittadini

Commenta

Somma e invia : 14 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il dramma della montagna parmense

Il Consigliere Beppe Conti presenta un'interpellanza al Presidente della Provincia di Parma

Ma chi era Andrea?

Samanta e Francesca raccontano Andrea Pinelli, a loro modo, per quello che era

Il valzer della mezzanotte: la balera di Franchi

Un ricordo della famosa balera bedoniese, un omaggio al suo 'storico' gestore Pietro Franchi

Il maniero di Castelcorniglio

Un castello immerso nella natura incontaminata della Val Pessola, nel Comune di Solignano

Perché Borgotaro?

La scrittrice greca Dimitra Eleftheriou ha scelto Borgotaro per trascorrervi qualche giorno, vediamo il motivo che l'ha spinta a prendere quell'aereo

Cioccolataro compie dieci anni

Una giornata dove Bedonia si trasforma in un paese dolcissimo

Gente di Provincia

Stefano Rotta incontra Gigi Cavalli: il blogger di Bedonia che fa dialogare i nostri giorni con il tempo perduto