Tanti Saluti e Baci da Bedonia - III

Le cartoline dei primi anni del '900
Con questa terza rassegna di cartoline, che ritraggono Bedonia nei primi decenni del 900, concludo il resoconto delle rappresentazioni bedoniesi attraverso “la Posta”. Le immagini che seguiranno  riproducono le primissime cartoline postali pubblicate a Bedonia, nelle quali sarà possibile osservare un paese che si stenta a riconoscere.

Erano i tempi che queste andavano per la maggiore, l’affrancatura costava qualche centesimo in meno della tradizionale lettera e il retro era infatti occupato totalmente dalla scrittura. Sui francobolli iniziavano a comparire le prime diciture di regime: “vincere”, “tutto e tutti per la vittoria” o timbri del tipo “visto censura” e via via di questo passo.

Molti di questi scenari sono legati al Seminario, non dimentichiamo che agli inizi del secolo era frequentato da centinaia di ragazzi, in gran parte provenienti dalle province limitrofe, quindi assidui fruitori di cartoline. Poi ve ne sono alcune ancor più curiose dato che ritraggono ville private di recente costruzione o funerali solenni, catafalco compreso, come ad esempio quello allestito per la morte delll’Arciprete mons. Angelo Raggi (1848-1913).

Le cartoline dei primi decenni del 900



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 15 + 7 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Passa il Giro d'Italia

Anche quest'anno la Valtaro è stata prescelta per il transito della tappa "Parma-Genova". Vediamo quale e come è stata l'accoglienza

Liveglia rinasce dall'arte

Il riscatto di un paesino dell'Alta Valceno attraverso una mostra artistica permanente e a cielo aperto

E se tornasse la Scuola di Sport?

Carlo Devoti lascia Ferriere ed è in cerca di una nuova sede

La Bar Condicio di Compiano

Da sabato 10 giugno la splendida piazzetta del borgo medievale prenderà nuovamente vita

L'infiorata del Corpus Domini

Un\'antica tradizione che si rinnova ogni anno

XTARO Talent Show 2015

La serata finale della terza edizione del concorso canoro valtarese

Tra i faggi, dove nasce il Ceno

Una passeggiata sul Monte Penna lungo le sorgenti del Ceno