Saperi & Sapori

A Bedonia la fiera dell'Appennino
Anche la seconda edizione della fiera dedicata ai “Saperi e Sapori” dell'Appennino si è conclusa con grande soddisfazione degli organizzatori. Nonostante il “principe” dei funghi, il “Prugnolo”, non si stato disponibile nelle quantità desiderate, colpevole la mancanza di un microclima ideale per un’abbondante crescita, le oltre cinquecento persone che si sono accomodate per degustarlo non sono state tradite nelle loro aspettative. Molte anche le presenze che si aggiravano tra i vari stand allestiti sotto l’ampio tendone. In esposizione si potevano trovare prodotti dell'agricoltura locale, manufatti artigianali e dimostrazioni pratiche di lavorazioni gastronomiche.

Lungo tutto il corso della manifestazione si sono susseguiti come di consueto dibattiti, degustazioni e incontri musicali. L'organizzazione della fiera è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale e affidata poi alla Pro Loco bedoniese.
Colgo l’occasione al volo per citare le straordinarie doti di questa nuova organizzazione turistica, fatta per lo più di ragazzi giovani e con tanta voglia di fare, giravano infatti le prime indiscrezioni sugli ospiti della prossima “Festa della Birra”: Luisa Corna, Gene Gnocchi, Beppe Quintale con la sua Band e dal programma Zelig “Sconsolata”... le premesse sono davvero allettanti.

Foto: la quattro giorni dedicata al gusto...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 1 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Strada per l'Appennino

Un filmato girato nel 1962 lungo le strade e i borghi dell'Appennino Parmense: testo di Attilio Bertolucci e regia di Bruno Vaghi

Da Borgotaro a Bertorella

Lungo questa bellissima strada panoramica c'è un evidente segno di inciviltà

Un museo a cielo aperto

Luciana trasforma un sogno in realtà, quello di far rinascere il piccolo paese di Liveglia partendo dall'arte

Quota 600: la terra di mezzo

L'ultima trovata del Governo: tassare i terreni agricoli posti fino a 600 metri

La leggenda che nasce sul monte Penna

I due corsi d'acqua, Taro e Ceno, nascono entrambi sul monte Penna, per poi prendere strade diverse

L'impianto eolico al passo Santa Donna

Una multinazionale svizzera vuole realizzare sul passo Santa Donna un parco eolico senza precedenti in Emilia Romagna