Olandesi e belgi si incontrano in Valtaro

Promosso un meeting per fare incontrare le famiglie che hanno acquistato una seconda casa in valle
Olandesi e belgi che hanno comprato casa in Valtaro e in Valceno, riuniti in meeting; si sono incontrate oltre trenta famiglie, grazie all'interessamento dell'Immobiliare Valtaro, principale artefice dell'esplosione del mercato immobiliare locale.

C'é qualcuno, in Europa, che impazzisce letteralmente per le nostre montagne e per il nostro ambiente; centinaia di persone che si tuffano nella nostra natura incontaminata, che amano bagnarsi nelle acque dei nostri ruscelli, che trovano sempre un luogo di quiete e di relax: si tratta degli Olandesi. Negli ultimi tre anni, quasi una trentina di famiglie, provenienti dai Paesi Bassi, ha acquistato, sempre attraverso internet, in Valtaro e in Valceno, altrettanti rustici.

Questo movimento "migratorio" virtuoso, ha voluto dire quasi sempre il recupero archittettonico, sempre molto accurato, di intere frazioni, di piccoli borghi e di antichi casali. Ha voluto dire tanto lavoro per tante persone: nel settore edilizio, dei servizi, e anche e soprattutto del turismo. Di fatto, si é creato un indotto effettivamente consistente, una vera e propria filiera, nata da una felice intuizione imprenditoriale squisitamente privata, che continua ad aumentare, in termini di presenze e ovviamente di valori economici.

Per rendersi conto del fenomeno, per creare una piccola community locale, per festeggiare in allegria i nuovi arrivati, l'agenzia "Immobiliare Valtaro", di Gianmarco Bozzia e Gigi Cavalli, ha organizzato, presso l'agriturismo Vadonnino di San Pietro a Borgotaro, un piccolo e informale meeting.
L'occasione é stata colta di buon grado da una gran parte delle famiglie olandesi presenti nel territorio (una trentina appunto), che hanno acquistato la casa per le vacanze in Valtaro e Valceno, principalmente a Borgotaro, Bedonia, Tornolo, Compiano, Bardi e Varsi.

Il mercato olandese, cresciuto in tempi rapidissimi, è ormai una realtà consolidata; il 20% delle case vengono vendute a famiglie estere, in gran parte olandesi. Ma non solo: negli ultimi anni, sta prendendo piede anche il mercato di acquirenti provenienti dal Belgio, dalla Spagna e dalla Danimarca.

C'é da rimarcare che non si tratta di emigrati o di oriundi, ma di persone che spesso non conoscono nemmeno una parola di italiano; quasi sempre, i nuovi ospiti, scoprono le bellezze delle nostre terre attraverso due mezzi antitetici, a livello storico, ma ugualmente efficaci: la rete internet e il passaparola degli amici.

Ha collaborato a questo post: Gianmarco Bozzia


FOTO: le immagini del meeting...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 12 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Dalle Langhe con passione

Due famiglie hanno lasciato le Langhe per trasferirsi in Valceno e in Valtaro

La casa-torre di Uberto

Una dimora medievale che rievoca antichi fasti è oggi adibita a 'buon retiro'

La casa di famiglia

Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e in quel caso c'è sempre una storia da raccontare

Home Sweet Home

Alexis Carrel disse: "Ciascuna casa è una storia che non è identica a nessun'altra"

La Valtaro in Olanda

La fiera internazionale olandese dedicata alla "Seconda casa" che parla anche della Valtaro e Valceno

La stanza della Maestra

Com'erano e cosa è rimasto delle scuole elementari di una volta? Solo muri intrisi di storie

Lady Suzanne

Un viaggio per cercare la casa ma ha trovato un marito

Dall'Olanda con amore

Persone provenienti da Olanda e Belgio prediligono sempre più le alte Valli del Taro e del Ceno per la "seconda casa"