I funghi non crescono a Natale

Happy Ticket: uno strumento validissimo che incentiva l'economia locale ma che tarda ad arrivare
L’estate è finita e l’autunno è alle porte. Dopo una bella stagione turistica, andata oltre ad ogni più rosea aspettativa, l’ideale sarebbe protrarla di qualche mese. Il fungo Porcino gioca senz’altro un ruolo prioritario su cui ci si può contare, d’altronde è puntualissimo, dalla fine d’agosto in poi, in Val Taro, ne diventa il protagonista assoluto, sia nei boschi che a tavola.
Quando si dice un'occasione persa. La stagione dei funghi, a sentire agriturismi, B&B e ristoratori, sembra proprio che sia iniziata e sono già diversi i turisti che arrivano in Valle alla ricerca del prelibato Porcino IGP.
 
Peccato che al mosaico manchi un tassello importante: quel servizio che così tanto piace a coloro che soggiornano in Valle, ovvero l'Happy Ticket, ossia la possibilità di ricevere, direttamente dalle strutture in cui si soggiorna, un biglietto per accedere alla regolare raccolta (è incluso nel costo del pernottamento). Un contributo finanziato per un 40% dall’Unione dei Comuni, Ente che da quest’anno ne gestisce anche l’iniziativa, precedentemente ideata e coordinata dal Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro.
 
Da anni ormai è un appuntamento fisso per molti, un ottimo strumento di promozione del territorio su cui fare affidamento, un'occasione per far sì che il turismo non sia solo un "mordi&fuggi", come è chiaramente quello dei raccoglitori che giungono in valle, ma lasci qualcosa di più all'economia locale.
 
Ad oggi, però, l'Happy Ticket non è ancora disponibile. Un po’ tardi rispetto alle esigenze dei turisti e soprattutto delle strutture ricettive, già fortemente penalizzate dagli effetti del Coronavirus.
Come dicevo, la crescita dei funghi, settimana avanti e indietro, è puntualissima, perché allora non si cerca di essere già pronti a maggio/giugno anziché a stagione avviata? Con i tempi che corrono, nulla dovrebbe essere lasciato al caso.


2 Commenti
  1. Eleonora

    Perché un servizio creato e gestito dal privato è passato alla gestione pubblica ?

Commenta

Somma e invia : 6 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le panchine dei turisti

Le famose panchine bianche di graniglia sono divenute ormai un simbolo di quello che eravamo

Lavori in corso

A Bedonia stanno eseguendo dei lavori nel letto del Pelpirana e una vecchia canzone di Arturo Curà ritorna così alla mente (in allegato)

Il comune senso del brutto

Via Malta sembra più un autodromo, sarebbe bastato poco per dargli un altro aspetto

Lettera a Babbo Natale dai pendolari

La tratta ferroviaria Parma-La Spezia lamenta sempre più ritardi e disservizi

I ponti della Valle del Taro - III Atto

Un'analisi tecnica su ciò che è stato fatto e non fatto ai ponti che attraversano il fiume Taro

Basta nascite. Punto.

Negata la deroga per il Punto Nascite all'ospedale di Borgotaro