Costalissera e Terra Rossa

No, per fare una passeggiata non tutti i luoghi sono uguali. Il mio preferito rimane sempre quello di Costalissera per poi proseguire per Terra Rossa. Che li frequento è dall'età di dieci anni, mi ci accompagnò per la prima volta Ida, i suoi genitori erano un tempo mezzadri di quelle terre, poi alla nostra compagnia si aggiunse la mia nipotina Barbara, fatto sta che da allora ho continuato a frequentarli regolarmente.

Distano solo un paio di chilometri dal centro di Bedonia (quando si è giunti al 'Cristo' si prosegue per la stradina sterrata), ma una volta lassù si è davvero fuori dal mondo. Là mi riaffiorano tanti ricordi, rivedo altrettante situazioni che nonostante gli anni sono rimaste intatte, una sorta di cura prodigiosa contro il tempo che fugge.

Rivedo la stessa pianta di mele dove con il coltellino intagliavo la corteccia per mettere un segno ai periodi della mia crescita; una capanna sull'albero, quasi identica a quella che costruii io, anche se il 'proprietario' di oggi l'ha resa un pò più tecnologica; c'è ancora 'u Negrettu' a tagliare la legna e a trasportarla a casa con il trattore; le stesse pozzanghere da evitare per non imbrattare le scarpe se no a casa erano 'rosari'; i pini di 'Galli' ora altissimi e fittissimi, mentre allora riuscivo comodamente a portarne a casa uno, rinchiuso furtivamente dentro al sacco di patate, per fare poi l'albero di Natale a casa di Ida.

Solitamente mi fermo per una mezz'ora, per la canonica fumata di sigaro, e ho modo di riascoltare anche gli stessi suoni famigliari a quei luoghi: i cani di 'Zucca' che si sgolano a fare lo stesso identico trambusto, si sentono le api come gli aerei passare, poi il canto del 'Cucù' contrastare quell'apparente silenzio e, nonostante sia primavera, sentivo persino le castagne cadere.

Altre foto



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 15 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Quella Milano-Roma di Mogol e Battisti

Una serata di musica in occasione della tappa borgotarese del mitico viaggio a cavallo

Il granoturco di Costantino

I periodi di siccità come quello appena terminato, nel bene o nel male, ci sono sempre stati: vediamo quindi in cosa si confidava nel passato

Saluti e Baci da Bedonia

La mostra di cartoline allestita tra le vie del centro storico bedoniese: di Bruno e Gigi Cavalli

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Il Mulino dell'Aglio

Un mulino con tre secoli di attività alle spalle e un ricordo del suo ultimo mugnaio: Egidio

In mostra la Sagra della Trota

La mostra fotografica di Gigi Cavalli sarà allestita per le vie di Bedonia e racconterà sessant'anni della sagra