Il Tartufo della Val Ceno

Un'occasione per parlare e degustare di quest'altra opportunità offerta dal nostro territorio
È iniziato a piovere all’apertura degli stand ed è smesso alla chiusura. La giornata di pioggia non ha comunque impedito l’intento di intraprendere il cammino verso il riconoscimento della tipicità del "Tartufo della Val Ceno".
La seconda edizione della Fiera del Tartufo ha avuto come protagonista Edoardo Raspelli, conduttore del programma televisivo “Mela Verde”, un'occasione per parlare in modo semplice e diretto di questa recente (e altra) opportunità offerta dal nostro territorio.
Passare dal convegno di esperti alla buona tavola il passo è stato breve: 150 persone hanno potuto degustare un menù legato alla nostra tradizione culinaria, valorizzato elegantemente dalla “grattata” di tartufo. In cucina e tra i tavoli la presenza accurata e raffinata degli studenti del corso "Enogastronomico", guidati sapientemente da cuochi, maître e sommelier, hanno saputo trasformare un pasto spartano (si è svolto sotto a un tendone) in un pranzo sorprendente, complice l’allestimento autunnale realizzato da Pro Loco Bedonia, Ufficio Turistico e ragazze bedoniesi. C’è inoltre da evidenziare che non c’era un tavolo disponibile presso tutti i ristoranti del circondario, motivo di compiacimento per Amministrazione Comunale e Centro Commerciale Naturale, promotori dell’evento.
Il paese è stato nel contempo rallegrato da bravissimi artisti di strada, tra cui "Valda", venditrice di sogni e briciole di pane, "Chico", mago delle ombre cinesi e dei disegni su sabbia e dal Maestro Paolo Bracchi al pianoforte. Erano inoltre presenti i cercatori di tartufi e imprenditori agricoli locali con i loro prodotti tipici di stagione: mele, patate, ortaggi, castagne, insaccati, confetture e miele.
Colori, odori e sapori di un cambiamento di tendenza.

FOTO: la giornata del 18 ottobre...



4 Commenti
  1. Katia

    Sapori, odori e colori dell'autunno abbinati al Tartufo che è stato il protagonista assoluto della giornata. Una giornata autunnale e carica di pioggia ma che non ha impedito la buon riuscita della manifestazione. Un grazie di cuore va anche fatto alla Signora Claudia che è stata davvero brava ad intrattenere il pubblico durante il convegno dividendo il palco con Raspelli.

  2. Fiorella

    Manifestazione bene riuscita, un peccato la pioggia a guastarla. Bravi tutti

  3. Pia Moro

    Molto orgogliosa di tutti voi che cercate di mantenere vivo il nostro bel paese, riconoscendo i prodotti locali.

  4. Katia Sbarbori

    Vorrei fare un ulteriore ringraziamento a Serena Previ e ai ragazzi dell'Ufficio Turistico x la loro presenza sempre efficiente e preziosa.

Commenta

Somma e invia : 15 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Una cuoca da Oscar

Festeggiata Anna Serpagli, storica cuoca del ristorante bedoniese "La Pergola"

La Trattoria Cantarelli

C'era una volta un ristorante tra i miglior d'Italia, a Samboseto, tra le nebbie della "Bassa". Chiuso nel 1983, ma ancora oggi modello eno-gastronomico

Sagra della Trota 1954-2004

50^ edizione della sagra e per l'occasione gemellata con la città di Camogli

L'8 marzo ai tempi dei decibel

Festeggiata, nonostante tutto, la giornata dedicata alla donna

Diego e Marzia: i compagni di merenda

Nell'alta Val Ceno di Bedonia ha aperto un nuovo locale all'insegna del bio e del fatto in casa

La Terra di Quaranta

Un libro dedicato al sudore della terra, alle passioni e alle tradizioni

A tartufi con Sergio, Furia e Balù

Nei boschi autunnali della Val Taro per un'esperienza emozionale e sensoriale