Postini a 4 ruote

Disavventure postali in un tranquillo giorno di mercato
Quando si dice essere ligi al dovere. Sì, questo è proprio il caso di dirlo! Sabato mattino, in pieno mercato settimanale, in isola pedonale, tra il classico trambusto che si crea tra bancarelle e persone, si faceva spazio imperterrita la Panda bianca delle Poste.

Avanzava proprio come se la via principale fosse deserta, dribblando ad ogni metro cose e persone, senza mostrare assolutamente attenzione a tutti quei visi stupiti che la stavano osservando e a tutti quegli imprechi mal celati, tant’è che il postino alla guida sembrava dicesse: “Ma cosa volete da me, cosa c’è da guardare, mi hanno dato la macchina e io la uso”. Sì, in mezzo a quella bolgia umana procedeva imperturbabile perché doveva svolgere il suo lavoro, in altre parole consegnare lettere.

Peccato che il ligio postino si fermasse proprio ad ogni metro (senza esagerare). Sì, saliva in macchina ed ogni numero civico scendeva per poi risalire e riscendere al successivo, lasciando ovviamente la macchina in moto. Il massimo dell’incredulità c’è stata quando, per non fare dieci metri a piedi, ha imboccato il vicolo di “Botti”: dieci minuti di manovre e retromarce, il tutto tra gli scancheramenti vari dei passanti. Eh sì, le Poste sono proprio cambiate, in che modo valutatelo voi…

Ha collaborato a questo post:


Alcune manovre in Via Garibaldi - Foto Valeria Danzi



5 Commenti
  1. Una vittima

    Essere ligi al dovere è, per il suddetto dipendente delle poste italiane, dire davvero poco. Pensate che a me ha "gentilmente" suggerito:
    1) Cambiare la targhetta recante il nome sul campanello esterno, in quanto poco leggibile;
    2) Cambiare la targhetta del campanello interno, in quanto rea di aver anteposto il mio cognome a quello di mio marito;
    3) Cambiare il citofono, in quanto mal funzionante.
    Davanti alle mie risposte poco accondiscendenti, mi ha tacciato di essere maleducata, a differenza sua che ha ricevuto una buona educazione dai suoi genitori!
    Che dire? Credevo di essere su "Scherzi a parte"!
    Forse il signore ha preso troppo alla lettera cià che gli è stato detto di fare, tralasciando il buon senso che, a volte, aiuta molto di più di un perfetto inquadramento professionale ed etico. Una vittima

  2. Altra Vittima

    Ohhh quà la mano.... allora ho capito chi è...... anche a me in laboratorio mi fa domande e domande, sembra che faccia l'ispettore delle poste.... ma'!!!

  3. ero al mercato

    stamattina non si è visto in giro.... ahahahahahah...... che l'abbiano già spedito?????

  4. alegrafia

    ... tutti hanno visto quella mattina..ma complimenti a chi ha pensato di farlo notare scrivendo e documentando con le foto...grazie

  5. John Wayne

    A bedonia ne parlano in tanti del tipo!! Diamogli una pistola da sceriffo e una diligenza....... ihi ihii ihiii

Commenta

Somma e invia : 8 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Gino, Partigiano e Capo Stazione

Il giornalista Stefano Rotta ricorda la figura e la vita del borgotarese Gino Caccioli

Refugium peccatorum

Un angolo "magico" a pochi passi dal centro di Bedonia

Strani giorni

L'emergenza sanitaria si estende anche alla Valtaro-Valceno

Il tempo siamo noi

La lunga storia della Croce Rossa di Bedonia-Compiano-Tornolo racchiusa in un libro scritto da Gigi Cavalli per raccontare i primi 50 anni della Delegazione

La mia prima volta... per funghi

Meglio tardi che mai... posso dirlo perchè è stata davvero la mia prima volta!?

Toulouse Lautrec e la Belle Epoque

Una visita alla Fondazione Magnani Rocca di Traversertolo per la mostra del pittore francese