La Pergola è lì dal 1789

Dall'osteria più antica del paese al ristorante più blasonato
Tre signore e una vigna secolare. La vigna del pergolato, quella che dà il nome al locale, risale al XVIII secolo, e il tempo "Ahi mè, l’ha segnata, vorrei vedere voi, fra più di 200 anni". Ed è un pezzetto di storia botanica, perché sopravvissuta alla fillossera che, sul finire dell’800, lasciò poco o nulla delle viti italiane.

Anna, la cuoca, con le figlie Betta e Angela sono tre persone "senza tempo", per Bedonia un’istituzione, una tradizione che si ripete di generazione in generazione, dal 1789. Eh sì… lo stesso anno della Rivoluzione Francese. Proprio quando i nostri confinanti d’Oltralpe scrivevano una fra le più importanti pagine della storia europea, c’era chi riempiva una paginetta di storia bedoniese.

Anna, ancora oggi, è una donna che sa di zuppa di cicoria e vino rosso, mescolata ad avventure che raccontano di partigiani e di tedeschi, di un’osteria dove viandanti, carbonai e ambulanti passavano di lì per andare in Liguria, magari valicando il Passo del Bocco, trovavano un buon pasto confortante.

Oggi l’osteria non è più osteria, perché è salita al rango di ristorante e la zuppa di un tempo si è trasformata in zuppetta di porcini, mentre il vino rosso porta etichette di prestigio. Quando mi capita di salire quelle scale per andare a cena o per bere un semplice caffè con l’amica Anna, il mio senza zucchero e il suo rigorosamente "corretto", mi sento come a casa, le storie che mi racconta parlano sempre della "Pieve", della sua e mia famiglia, di quella Bedonia che oggi stento a ritrovare.

Alcune foto del locale oggi



1 Commenti
  1. Dolores

    Sono appena tornata da Genova, dove ho la mia mamma, mia zia e la famigliola di mio fratello-gemello Walter, dal quale ho festeggiato con mio marito, un favoloso capodanno. Per rimanere in tema del video vi farò gli auguri come se fosse il 1° giorno dell'anno e come si faceva nel mio paese Scopolo, girando casa per casa: BON DI' BUN ANU, BON-NA SALUTTE PER TUTTU L'ANU....
    'LA PERGOLA' è diventata una tappa fissa, almeno una volta all'anno, quando torno al mio paese e l'aria che si respira in quell'ambiente elegante e quasi magico, sa di buono e di tradizione.
    Mia nonna Ida, mi raccontava che sua madre era molto amica della 'padrona' che accettava i suoi servigi in cambio di vitto che si portava anche a casa, per la sua numerosa famiglia. Questi ricordi, fanno parte del bagaglio di tradizione che sto tramandando a mia volta, perché rimanga nel tempo....

Commenta

Somma e invia : 5 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Un americano a Scopolo

La bellissima storia di un emigrato che ritorna in visita al suo paese d'origine

Giorgio Gaslini: mi ritorni in mente

Un ricordo per salutare il Maestro del Jazz

Sarte, sarti e stilisti

Un'arte molto praticata fino a qualche decennio fa, anche con qualche eccellenza

Dino di Michelucci

Un personaggio bedoniese tanto divertente quanto surreale e dalla vita spericolata

Le torte della Giuseppina

Lo storico locale dove venivano preparati i tradizionali piatti bedoniesi, dalle torte alla Büsèca

In nome di mio padre

La storia di quei dodici ebrei ospitati in Valceno

A Carla de Garìn

E' passato un mese da quando ci ha lasciati uno degli ultimi personaggi bedoniesi, tanto autentici quanto piacevoli

Ti lascio con la penna e mai col cuore

Maria e Vittore Belli, durante la Prima Guerra Mondiale, si scambiarono 359 lettere