C'era una volta la capanna dello zio Tom

Finalmente è stato demolito quel fabbricato che dava il "benvenuto" a chi entrava a Bedonia
E un’altra schifezza se n’è andata. Bene! Mi fa piacere visto che avevo segnalato da tempo questa presenza "ingombrante". In effetti era un pessimo “biglietto da visita” che dava il benvenuto, ormai da alcuni decenni, a coloro che entravano in paese, era infatti posizionato all’inizio del centro abitato bedoniese. Si trattava di una un’ampia baracca di legno in pessime condizioni di mantenimento.

La proprietà era privata, ma non per questo motivo si doveva evitare un intervento pubblico, appunto per pubblica decenza. Un’idea: perché non collocare nell’area verde creatasi una scultura in pietra e un paio di panchine?

Ad onor di cronaca c’è anche da elogiare il recente rimpiazzo della “selva oscura” con delle gradevoli aiuole fiorite di fronte la chiesa parrocchiale. “Forza e coraggio”, non perdiamoci d’animo, cose da fare ce ne sono ancora tante, senza dimenticare che il monumento al “sub comandante” di Piazza Micheli è ancora lì che freme…
Verba volant, scripta manent... Le selve oscure...

Le foto di com'era e com'è...



1 Commenti
  1. gt

    benissimo le due opere citate...il monumento non spenderei un cent per spostarlo al momento...prima vorrei che posassimo con quei soldi li il primo palo per la copertura della piscina...

Commenta

Somma e invia : 5 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Non volare via

La scrittrice Sara Rattaro a Bedonia per presentare il suo nuovo libro

I suoi occhi

Uno sguardo impossibile da dimenticare, tanto da essere qui a descriverlo

Avis: una storia lunga 45 anni

Un traguardo importante per la sezione di Bedonia

Lettera a Santa Lucia

Un ricordo di com'era vissuta negli anni '40 questa lunga e magica notte, oggi come ieri con emozione, ma certamente lontana dal consumismo che conosciamo

Dagli Appennini all'Unesco

Il Parco Appennino Tosco-Emiliano è stato inserito tra le riserve UNESCO, ma...

Un giorno senza la croce del Monte Pelpi

La ricostruzione del giorno successivo allo scherzo del 1° aprile