I post dell'anno 2023

L'arte a casa Lazzarelli

Un appartamento abbandonato da quarant'anni è stato riaperto per ospitare una galleria d'arte e nel contempo è riemersa la storia della famiglia che lo abitò

CCCP, Ghirri e la Lynx

Una curiosità legata all'ultimo LP pubblicato nel 1990 dal gruppo rock dei CCCP

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

A Carla de Garìn

E' passato un mese da quando ci ha lasciati uno degli ultimi personaggi bedoniesi, tanto autentici quanto piacevoli

Cronaca di un successo annunciato

Una delle escursioni più frequentate e preferita dagli escursionisti è senz'altro quella del rio Gorotta

Solidarietà senza frontiere

Un gruppo di nove bambini della popolazione Saharawi è stata ospitata a Bedonia

Il tempo siamo noi

La lunga storia della Croce Rossa di Bedonia-Compiano-Tornolo racchiusa in un libro scritto da Gigi Cavalli per raccontare i primi 50 anni della Delegazione

Che fine ha fatto la fusione dei Comuni?

L'obiettivo del Comune Unico è quello di mantenere e migliorare tutti i servizi ai cittadini residenti, ma in Alta Val Taro nessuno ci sente

Il mercato dei contadini

Anche a Bedonia è stato allestito il mercato ortofrutticolo di prodotti locali, stagionali e biologici

C'era una volta la focaccia di Ferruccio

Ferruccio e Nicola Balsi, i famosi fornai bedoniesi, cederanno il passo dopo 64 anni di attività e sarà la fine di un periodo storico

La focaccia di amarene

Tipica ed inusuale ricetta in uso a Bedonia e ancora oggi preparata da alcune signore

Tutta colpa del paradiso

Per non dimenticare Francesco Nuti, uno dei protagonisti dei giorni più belli, sia suoi che miei

U Pepinu de Furan-na

Peppino Lezoli: commerciante bedoniese di lunga data e persona stimata

La Mini-Banda di Bedonia

La storia del corpo bandistico bedoniese fondato e diretto dal maestro Italo Errigo

Fronte del palco

Il bedoniese Stefano Serpagli, nonché "Ingegnere del suono", era nel team-audio nel recente concerto di Windsor per l'incoronazione di re Carlo III, ma non solo...

Il Collegio del Castello di Compiano

Una mostra per rievocare il convitto femminile condotto delle suore ed istituito tra le mura del castello dal 1900 al 1962

Peppino Serpagli

Oltre ad essere un bedoniese "doc", classe 1941, era un amico, una persona gradevole e nel contempo quello che si dice "un personaggio"

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Un trekking da Milano a Sestri Levante: quando i sogni si fanno realtà

La fine del mondo che conosciamo: ChatGPT

Il prof. Riccardo Manzotti ci parla del futuro: intelligenza artificiale e genere umano. Un binomio in grado di suscitare interesse e curiosità, angosce e timori

Il grande disastro del treno di Colton

Il 28 marzo 1907, in California, deragliò un treno provocando morti e feriti. Tra i passeggeri vi erano anche sei ragazzi di Bedonia, e questa è la loro storia

Mi ritornate in mente

In questo mese di marzo, ottant'anni fa, nacquero due persone fondamentali per la musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti

Boris dei Pesos

Ricordo di un personaggio borgotarese noto per il suo lungo lavoro, ma soprattutto per le sue passioni: funghi, calcio e amici

È la vita di Giacomo e Giovanna

Raggiunto un bel traguardo di vita festeggiando sessant'anni di matrimonio. Una storia iniziata per caso a Selvola

La resa dei conti

Come sono andate le elezioni primarie del PD in Alta Val Taro e nell'Appennino Reggiano? Un'analisi comparativa tra due realtà che hanno in comune l'inesorabile declino

Il Maurizio Costanzo Show

Cinquant'anni di presenza televisiva e qualche ricordo personale

Il bosco di ghiaccio

Un albero trasformato dal ghiaccio in una meravigliosa scultura temporanea

Condannato a morte

L'11 gennaio scorso è stata eseguita in Texas la pena capitale di un cittadino con bisnonni e nonni bedoniesi

Italo Errigo: musica maestro

Un ricordo, in occasione della recente scomparsa, di una persona che è rimasta legata a Bedonia per mezzo secolo

Il meteo: dalle calende a Zambrelli

Quando il clima si valutava in base a certi segni della natura, per taluni presentimenti legati alla tradizione contadina oppure per mezzo di persone preveggenti

Era la Bedonia nel 1937

Resoconto del movimento demografico di un solo mese che va da Bedonia all'Africa Orientale Italiana e comprendere così il mutamento avvenuto nel tempo