Blog

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale. Per Parma è stato senza dubbi il "disc jockey", ma anche un esperto protagonista della musica.

Sandrino

Alessandro Barbieri: in ricordo e al tempo stesso un omaggio ad un bedoniese meritevole

Clara Centinaro: la sarta dell'Alta Moda

Partita da Bedonia come una semplice sarta è diventata poi una delle firme dell'Alta Moda italiana

Foodie love: una serie ben cucinata

Un incontro tra due buongustai attraverso un'app di incontri tra appassionati di buon cibo

Neanche un coriandolo nell'aria

Salta per il secondo anno consecutivo la tradizionale sfilata delle scuole e il falò del martedì grasso

La Candelora e San Biagio

Riti, usanze e devozioni legate a queste due celebrazioni religiose nel corso degli anni

Quella Borgotaro che non c'è più

Immagini risalenti ad oltre un secolo fa ci mostrano un paese molto cambiato, quasi irriconoscibile

Questa è SanPa, non quella di Netflix

Octavia mi ha raccontato quella che è diventata la loro storia, quella di un figlio e di una madre sull'orlo della vita

L'album dei Calciatori

La raccolta delle figurine Panini: la passione di allora sarà la stessa di oggi?

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Tutti per uno, uno per tutti

Noi valtaresi continuiamo a raccontarci che siamo degli "sfigati", ma poi perchè?

Elogio dell'altruismo

Qualche considerazione su questo

Gli inverni di una volta

Un racconto di come si viveva durante i mesi freddi e si gestiva questo lungo periodo

Ugo il meccanico

La storia dell'officina "Bernabò" di via Roma, condotta ininterrottamente per 56 anni

A tartufi con Sergio, Furia e Balù

Nei boschi autunnali della Val Taro per un'esperienza emozionale e sensoriale

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Immuni all'app

Un'applicazione osteggiata da una parte politica e contestata dai sostenitori della privacy

LA GRANDE ILLUSIONE

Per le Istutuzioni va tutto bene, ma per noi si sentirà ancora parlare del caso Borgotaro

Dino di Michelucci

Un personaggio bedoniese tanto divertente quanto surreale e dalla vita spericolata

Ligabue, il pittore che si credeva una tigre

Al cinema è arrivato arrivato Volevo Nascondermi, uno spaccato poetico sul piccolo mondo dell'Emilia rurale

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

I funghi non crescono a Natale

Happy Ticket: uno strumento validissimo che incentiva l'economia locale ma che tarda ad arrivare

I ponti della Valle del Taro - III Atto

Un'analisi tecnica su ciò che è stato fatto e non fatto ai ponti che attraversano il fiume Taro

Pizza & Puzza

Incongruenze a Borgotaro: l'aria è talmente buona che anche il profumo di pizza la può deteriorare

Quel ponte sul fiume Taro - II Atto

Sono passati nove mesi da quel tragico giorno e ripassare oggi sopra a quel ponte si nota che...

Il sarto della Quinta Strada

La famiglia Verti impiantò in Val Ceno un vero e proprio laboratorio di abiti su misura

Non tutto il male vien per nuocere

Alcuni disservizi notati nel paese di Bedonia segnalati ma...

E' tempo di ricordare

Un ruolo fondamentale in questa emergenza è quello svolto dal volontariato, a partire dalla locale sezione CRI

Ennio Morricone: l'estasi del genio

Prima l'emozione della sua musica e adesso la sua uscita di scena.
Ci lascia ma non ci abbandona

La Madonna di San Marco: ieri e oggi

Le prime ricorrenze erano caratterizzate da tanta devozione e poco divertimento, un po' come sarà l'edizione di quest'anno

Bedonia: il paese degli alberi che scompaiono - V Atto

Per un motivo o per l'altro gli alberi sono sempre tagliati, bistrattati o trascurati

I geni dell'autostrada

Le immancabili colonne sulla A15 Parma-La Spezia, ma almeno questa volta si potevano evitare?

Simboli a senso unico

Da Montanelli a Lenin: c'è da tanta differenza e sotto molti aspetti

Gli amici ritrovati

Dal fondo di un cassetto sono uscite una serie di diapositive degli anni '80 che ritraggono ragazze/i allora ventenni o giù di lì, storielle comprese

Il cappello di carta

Una generazione di imbianchini che ha contraddistinto questo lavoro per mezzo della loro "barchetta"

Il coprifuoco dei nostri giorni

Le possibili analogie tra il vissuto del tempo di guerra e quello provato in questi ultimi mesi

Cappuccino & Focaccia

Dopo oltre due mesi, ritornare alla normalità, anche attraverso i piccoli gesti, è qualcosa di bellissimo

Musica con l'anima

Ezio Bosso, il Maestro che ci ha insegnato ad andare oltre alle note: ad ascoltare la musica

Vengo a vivere in campagna

In un mese più che triplicate le richieste di seconde case in Val Taro e Val Ceno

Il valzer della mezzanotte: la balera di Franchi

Un ricordo della famosa balera bedoniese, un omaggio al suo 'storico' gestore Pietro Franchi

Il linguaggio delle campane

Un suono antico e da sempre messaggero dei momenti cruciali della vita di paese, oggi come allora

Il cielo ha la forma della finestra

Cronaca casalinga di una quarantena annunciata: ora dopo ora, giornata dopo giornata, per quaranta giorni, notti comprese

La ragazza di carta

Un disegno ricevuto in regalo si è poi trasformato in qualcosa di altro

Il senso e il valore di una telefonata

Una bella storia che parte dal TV Samsung di casa mia, va in Romania e poi finisce in Valtaro

Giannino, maestro di vita

Insegnava non solo a scuola, ma è stato cultore delle più profonde tradizioni del nostro Appennino

Arriverà quel giorno

Nel frattempo i piccoli paesi cambiano, perdono "pezzi" importanti del loro patrimonio di saggezza e cultura

La mia quarantena

Potrei uscire ma non lo farò. Le domande sono molte e le risposte non ci sono

Siamo in guerra

Il nemico è potente e non rispetta nulla e nessuno, se non il buon senso

Strani giorni

L'emergenza sanitaria si estende anche alla Valtaro-Valceno

Sindrome cinese

Un'analogia che lega il disastro nucleare russo con l'epidemia cinese

Fra la via Emilia e il West

Queste elezioni rappresentano un chiaro segnale per la politica locale e regionale. C'è poco da cantar vittoria!

Andiamo all'osteria

Un luogo dove si mangiava a un prezzo onesto, si beveva un bicchiere di vino e soprattutto si fumava

Quel ponte sul fiume Taro

Piane di Carniglia: un'opera la cui costruzione risale ad oltre un secolo fa e mai adeguata ai tempi

La Terra di Quaranta

Un libro dedicato al sudore della terra, alle passioni e alle tradizioni

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Dormire al tempo del pitale

Viaggio nelle camere d'albergo, spartane e senza comfort, ma ugualmente desiderate dai villeggianti

La pagnotta della carità

A Cereseto di Compiano sopravvive una curiosa usanza da praticare dopo un funerale

Martina dal bel canto

La prima donna valtarese ad essersi laureata al Conservatorio in canto lirico oltre a qualche ricordo del passato

Dove ti porta il vento

Avanti tutta, come se nulla fosse successo, anzi abbiamo risolto tutto noi: salute, ambiente, lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26